Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

natura credito da insinuare al passivo di un fallimento

  • Roberto Marcianesi

    Cuggiono (MI)
    08/03/2018 17:32

    natura credito da insinuare al passivo di un fallimento

    Buongiorno,
    vorrei sottoporre alla Vostra cortese attenzione il seguente quesito.
    La società X (in concordato preventivo) vanta un credito portato sia da alcune fatture emesse a seguito della stipula di un contratto di cessione d'azienda con la società Y (in cui venivano ceduti anche una serie di automezzi), sia un credito relativo al pagamento di alcune contravvenzioni al codice della strada, sostenute dalla procedura concordataria in qualità di coobbligata in solido con la società Y (successivamente dichiarata fallita).
    Entrambi i crediti si riferiscono ad un periodo in cui la società Y era in bonis.
    Ora vorrei sapere che natura hanno i crediti suddetti ed in particolare se il credito di cui alle contravvenzioni pagate dal concordato, può avere natura privilegiata.
    Nel ringraziarVi anticipatamente, porgo cordiali saluti.
    Dott.ssa Marcianesi

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/03/2018 18:16

      RE: natura credito da insinuare al passivo di un fallimento

      Non risulta che le sanzioni amministrative per violazione del codice della strada godano di privilegio non prevedendolo le relative norme, né, tanto meno, il credito per il pagamento del prezzo per la cessione dell'azienda, per cui anche il credito del coobbligato in via di regresso trova collocazione chirografaria.
      .Zucchetti SG Srl
      • Andrea Cester

        San Vendemiano (TV)
        28/02/2020 18:27

        RE: RE: Sanzioni Codice della Strada

        Buona sera, ho trovato precedenti risposte nel forum nella quali si sosteneva che: "secondo la Cassazione (Cass. n. 8460 del 2010) le somme dovute per sanzioni a violazione del codice della strada rientrano in quelle di spettanza di province e comuni, per le quali, l'articolo 52, al comma 6, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 prevede la possibilità di procedere alla riscossione coattiva anche con la procedura prevista dal R.D. 14 aprile 1910 n. 639. Di conseguenza il credito in questione gode del privilegio di cui al'ult. comma dell'arte. 2752 c.c.". Chiedo cortesemente se ci sono stati altri interventi al riguardo. Cordiali saluti.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          02/03/2020 09:13

          RE: RE: RE: Sanzioni Codice della Strada

          Il comma sesto dell'art. 52 del D.Lgs. n. 446 del 1997- dalla cui previsione era stata tratta la conclusione della natura privilegiata del credito per sanzioni nella risposta da lei richiamata- è stato abrogato dalla L. 24 dicembre 2007, n. 244, art. 1, comma 224 - Legge Finanziaria 2008 - con decorrenza dal 1 gennaio 2008.
          Zucchetti SG srl
          • Andrea Cester

            San Vendemiano (TV)
            02/03/2020 10:11

            RE: RE: RE: RE: Sanzioni Codice della Strada

            Ringrazio per il chiarimento. Il Vostro intervento, dal quale ho tratto lo stralcio riportato, era però del 2016.
            Cordiali saluti.