Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Rinuncia credito ammesso e surroga inps
-
Vanessa Fedeli
FERMO16/11/2012 19:34Rinuncia credito ammesso e surroga inps
Un lavoratore dipendente della società fallita viene ammesso allo stato passivo per mensilità e t.f.r.
Lo stato passivo viene dichiarato esecutivo.
Successivamente, una società finanziaria deposita domanda tardiva insinuando un suo credito verso il predetto lavoratore dipendente il quale le aveva ceduto il quinto dello stipendio ed il tfr (con atto avente data certa anteriore al fallimento ma non conosciuto dal Curatore).
Nel frattempo il lavoratore è stato pagato dal Fondo di Garanzia dell'INPS che ha già presentato domanda di rettifica ex art. 115 L.F.
Ora, poiché il credito della Finanziaria è provato, il Curatore dovrebbe proporre il giudizio di revocazione del credito del lavoratore ammesso ed ammettere il credito della prima.
A quel punto, la surroga dell'INPS dovrebbe essere "rigettata" in quanto il credito del lavoratore è stato revocato. E' corretto?
Se il lavoratore dipendente (per non incorrere nelle spese di un giudizio di revocazione) fosse disponibile a rinunciare volontariamente al proprio credito ammesso sottoscrivendo apposita dichiarazione, ciò comporta la sua esclusione dal concorso fallimentare, ma consente la modifica dello stato passivo?
Inoltre, in tal caso, il Curatore può "rigettare" la surroga dell''INPS?
Grazie.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza17/11/2012 16:36RE: Rinuncia credito ammesso e surroga inps
Anche secondo noi la via corretta è quella della revocazione del credito del dipendente ammesso, per la scoperta di nuovi documenti che escludevano la sua legittimazione e questo comporterebbe il rigetto della domanda dell'Inps, lasciando poi all'Ente e al dipendente di regolamentare i loro rapporti per quanto anticipato.
La via breve della rinuncia del dipendente all'ammissione per la quota di credito ceduto è possibile. Questa è la più via semplice per la massa, che vede sparire un credito dal passivo e potrà sempre opporre all'Inps che il credito da lei anticipato era stato ceduto, anche se il dipendente non lo abbia specificato all'atto della rinuncia; tuttavia per il dipendente questa comportamento potrebbe creargli qualche problema in più con l'Inps, col quale dovrà comunque trovare un accordo per la restituzione di quanto ricevuto.
Zucchetti SG Srl
-
Vanessa Fedeli
FERMO19/11/2012 08:39RE: RE: Rinuncia credito ammesso e surroga inps
Grazie per la tempestiva risposta.
La rinuncia eviterebbe (alla procedura o al creditore resistente) di sopportare le spese legali per il giudizio di revocazione.
Rimane comunque il dubbio se il dipendente sia legittimato a rinunciare al credito una volta che è stato pagato dal Fondo di Garanzia. Dal punto di vista pratico: se tutti i lavoratori ammessi rinunciassero ai loro crediti dopo che il Fondo di Garanzia Inps li ha pagati, l'Ente rimarrebbe sempre insoddisfatto nelle procedure concorsuali e ciò credo potrebbe far sorgere il dubbio di accordi fraudolenti ai danni dell'INPS con probabile responsabilità del Curatore.
Nel mio caso, il lavoratore sarebbe disposto a rinunciare, ma, per quanto appena esposto, credo sia comunque opportuno chiedere la revocazione del credito. L'eventuale rinuncia scritta andrebbe a supportare la domanda di revocazione. Condividete?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza19/11/2012 21:03RE: RE: RE: Rinuncia credito ammesso e surroga inps
Si capiva dalla nostra precedente risposta che l'ipotesi preferita e lineare era ed è quella della revocazione. In ogni caso, quando si parla di rinuncia del dipendente si fa riferimento alla rinuncia alla insinuazione, non al credito, giustificandola con il fatto di essere stato pagato dall'Inps, ma, in tal modo, resterebbe aperto il discorso con l'Inps, al quale bisognerebbe poi opporre e dimostrare, per impedirne l'ammissione, che il credito da lei anticipato era stato in precedenza ritualmente ceduto dal dipendente, con atto opponibile al fallimento, per cui questo deve soddisfare il cessionario. Con la revocazione questi dati emergerebbero dalla decisione.
Zucchetti SG Srl
-
-
-