Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Tassa di soggiorno

  • Luigi Bartolucci

    Mercatello sul Metauro (PU)
    11/10/2018 16:56

    Tassa di soggiorno

    Nel fallimento di un albergatore il debito verso il comune per il mancato versamento della tassa di soggiorno gode del privilegio previsto dall'art.2752 c.c.?
    La perplessità mi viene perché l'albergatore è un mero agente contabile senza esserne il soggetto passivo.
    Il soggetto passivo è il cliente mentre l'albergatore agisce senza esserne sostituto d'imposta.
    Tale debito, ai fini dell'ammissione allo stato del passivo, è azzardato considerarlo in chirografo?
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      20/10/2018 19:12

      RE: Tassa di soggiorno

      Benchè non abbiamo reperito alcuna fonte ufficiale che si sia occupata della questione, e la stessa non sia certamente chiara, anche a noi non pare azzardato ipotizzare l'ammissione in chirografo, proprio sulla base del ragionamento esposto nel quesito: il debitore d'imposta non è certo l'albergatore, di conseguenza il privilegio che è sì generale ma è chiaramente "sui mobili del debitore", non può a nostro avviso esercitarsi sui mobili dell'albergatore fallito.

      Coerente con tale ragionamento ci pare l'art. 9, IV comma, del R.D.L. 24/11/1938 n. 1926, ora abrogato, che recitava: "Per i crediti dipendenti dal versamento all'istituto riscuotitore della imposta di soggiorno dovuta dagli ospiti, i datori di alloggio hanno privilegio sugli effetti che da quelli sono stati portati e si trovano tuttora nell'alloggio".
      • Elisa Valentini

        Belforte all'Isauro (PU)
        23/10/2018 11:00

        RE: RE: Tassa di soggiorno

        Condividendo l'impostazione vorrei sottoporre una ulteriore valutazione. Il debito verso il comune da parte dell'Albergatore può considerarsi frutto di reato. Quindi va da se che il privilegio applicabile è il privilegio speciale sui beni eventualmente sequestrati ante procedura. Qualora tale sequestro avvenga in corso di procedura, fallimento o concordato che sia, che effetti subisce la procedura??? Il sequestro penale in questo caso è applicabile anche in presenza di procedura radicata?
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          02/11/2018 18:33

          RE: RE: RE: Tassa di soggiorno

          E' molto chiaro il dettato dell'art. 64, I comma, del D.Lgs. 159/2011: "Ove sui beni compresi nel fallimento ... sia disposto sequestro, il giudice delegato al fallimento, sentito il curatore ed il comitato dei creditori, dispone con decreto non reclamabile la separazione di tali beni dalla massa attiva del fallimento e la loro consegna all'amministratore giudiziario": il sequestro prevale sulla procedura concorsuale.

          La risposta è pacifica nel caso di sequestro di prevenzione; nel caso di sequestro penale la medesima certezza non c'è, anche se pure in quell'ambito questa rimane la tesi prevalente.