Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

obbligo del curatore di versamento contributi INPS gestione separata?

  • Mirta Bertolazzi

    Brescia
    12/09/2023 16:11

    obbligo del curatore di versamento contributi INPS gestione separata?

    Buongiorno,
    un creditore, ex consulente del lavoro ora in pensione, chiede l'insinuazione al passivo per compensi collegio sindacale non corrisposti, per alcuni anni anteriori al fallimento.
    Poichè le prestazioni non rientrano nell'attività propria dei consulenti del lavoro, sotto il profilo fiscale esse sono assimilate a reddito di lavoro dipendente, quindi non assoggettate ad iva e cassa, ma al contributo Inps gestione separata, in questo caso ora 24%, di cui 1/3 carico percettore e 2/3 carico società e vanno per cassa (nello specifico quindi non è stato compilato dalla società all'epoca alcun cedolino a favore del sindaco, nè Emens, non avendogli erogato i compensi).

    Sussiste in capo al curatore qualche obbligo in relazione ai suddetti contributi? E' tenuto in sede di riparto a favore del creditore a trasmettere Emens e a versare i contributi all'Inps oppure no?
    Quali potrebbero essere i riferimenti normativi?

    Grazie per l'attenzione,
    cordialmente
    MB
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      28/09/2023 09:15

      RE: obbligo del curatore di versamento contributi INPS gestione separata?

      In primo luogo va verificato in che termini tale credito è stato ammesso al passivo, dato che presso alcuni Tribunali ci risulta che crediti come quello qui in esame vangano ammessi espressamente al lordo degli oneri contributivi.

      Se non vi è alcuna specifica annotazione nello stato passivo, riteniamo ci si possa basare sulla Circolare INPS n. 12 del 1/2/2023 la quale, come quelle relative agli anni precedenti, al punto 5.1 recita chiaramente: "Si ricorda che l'obbligo del versamento dei contributi è in capo all'azienda committente".

      Il Curatore non è il committente, né il legale rappresentante dell'impresa fallita committente, e non esiste alcuna disposizione che ponga tale obbligo a suo carico (cosa che invece fa l'art. 23 del D.P.R. 600/73 relativamente alle ritenute sui redditi da lavoro).

      Riteniamo quindi che sul Curatore non gravi l'onere né di predisposizione e presentazione del cedolino paga e/o dell'Uniemens, né di effettuazione e versamento delle ritenute previdenziali e della quota di contributi a carico dell'azienda.