Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

richiesta privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis. c.c.

  • Domenico Mattace

    Parma
    09/05/2011 18:28

    richiesta privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis. c.c.

    Buongiorno,
    sto esaminando le insinuazioni di un fallimento ed un consorzio agrario richiede di essere ammesso con il privilegio ex art 2751 bis n. 5 bis.
    Alla domanda di ammissione viene allegata la copia delle fatture, nonchè dei titoli di credito insoluti, la visura camerale e basta. Nelle fatture è riportato il numero di iscrizione all'albo delle coopoerative, ma l'oggetto delle fatture è la cessione di gasolio per autotrazione. E' corretto ritenere che tale prestazione anche se prestata nell'ambito di un consorzio agrario non sia munita di alcun privilegio?
    In caso negativo come faccio a verificare la prevalenza dell'apporto dei soci rispetto agli acquisti da terzi?
    Grazie per l'attenzione.
    dott. Mattace
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      09/05/2011 20:31

      RE: richiesta privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis. c.c.

      Bisogna vedere cosa intende per Consorzio agrario, giacchè il privilegio di cui all'art. 2751 bis n. 5 bis c.c.- introdotto con la legge 31 gennaio 1992 n. 59- è stato attribuito ai soli consorzi di cooperative agricole, per cui rimane esclusa la prelazione a tutti gli altri tipi di consorzi, compresi i consorzi tra imprese artigiane. Inoltre il privilegio assiste soltanto i crediti per i corrispettivi della vendita dei prodotti effettuata dal consorzio.
      In sostanza, il legislatore ha inteso consentire alle cooperative agricole di costituirsi in consorzi al fine di "facilitare i loro scopi mutualistici" attraverso l'esercizio in comune dell'attività economica nell'ambito di un organismo (il consorzio, appunto), che ricalca la struttura organizzativa della cooperativa; quando il consorzio svolge attività esterna, l'ente non esaurisce la sua attività in un mero controllo sull'attività dei consociati, ma assume la veste di un soggetto giuridico autonomo, ben distinto dai singoli consorziati, e, nell'ambito di questa attività, può effettuare vendite dei prodotti dei consorziati. Il credito che deriva da questa attività- che è l'istante a dover dimostrare- gode del citato privilegio.
      Zucchetti Sg Srl
      • Domenico Mattace

        Parma
        10/05/2011 00:04

        RE: RE: richiesta privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis. c.c.

        Innanzi tutto ringrazio per la rapidità della risposta, in secondo luogo a parziale rettifica della mia precedente ho verificato nella visura che il Consorzio Agrario è una cooperativa avente ad oggetto tra le altre attività (agricole) anche l'acquisto e la vendita di carburante.
        Ciò premesso mi preme capire se la vendita di carburante benchè conferita da un socio della cooperativa possa rientrare tra le attvità privilegiate, atteso che (se non ho male interpreato) a pag 64 del vostro testo sui privilegi, tra i requisiti necessari per il riconoscimento del privilegio ci sono oltre all'iscrizione all'albo prefettizio, ed alla dimostrazione della prevalenza dell'apporto dei prodotti dei soci rispetto a quelli di terzi, anche la verifica dell'appartenenza dei soci a categorie di soggetti che a loro volta potrebbero godere del privilegio.
        grazie
        dott. Mattace
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          10/05/2011 20:22

          RE: RE: RE: richiesta privilegio ex art. 2751 bis n. 5 bis. c.c.

          Esatta la sua lettura. Riportiamo anche un intervento del Tribunale di Bari, (Trib. Bari, 10/12/2004 n. 2463) che è stato particolarmente chiaro.
          Per il tribunale pugliese, "condizioni per il riconoscimento del privilegio delle cooperative agricole e dei loro consorzi sono (implicitamente confermate dall'identità di "ratio" di tutte le ipotesi dell'art. 2751 bis c.c. e dal fatto che il lavoro dei soci è tutelato attraverso il privilegio del credito sorto per la vendita dei loro prodotti):
          - l'iscrizione al registro prefettizio (senza la quale manca del tutto il requisito soggettivo);
          - la prevalenza dell'apporto dei prodotti dei soci rispetto agli acquisti da terzi, prescindendo dal concorso di altri fattori di produzione (lavoro altrui, capitale), potendo anche mancare del tutto la partecipazione diretta dei soci all'attività lavorativa dell'ente;
          - l'appartenenza dei soci della cooperativa o del consorzio a categorie di soggetti che a loro volta potrebbero godere del privilegio, secondo i criteri di attribuzione propri di ciascuna categoria, altrimenti si finirebbe per riconoscerlo anche a cooperative di commercianti o industriali, solo sulla carta agricoltori (in tal senso Tribunale Padova, 7 agosto 2001).
          Zucchetti Sg Srl