Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
privilegio Agenzia Entrate Riscossione
-
Anna Maria Carlucci
Salerno31/01/2024 19:47privilegio Agenzia Entrate Riscossione
Salve, mi è pervenuta domanda di insinuazione da parte dell'Agenzia Entrate Riscossione Con la seguente richiesta:
1) Privilegio grado grado 4 2772 e/o 2758 cc e n. 4 2780 e/o n. 7 2778cc
2) Privilegio grado grado 7 artt. 2758 e 2749 cc n. 7 art. 2778 cc
Il codice tributo da cui origina la cartella di pagamento è "registro varie proporzionali"
La mia domanda è in quale categoria andarli a collocare nella scelta dei privilegi a disposizione indicati in Fallco?
ringrazio sin d'ora per le delicidazioni che andrete a darmi-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza01/02/2024 19:49RE: privilegio Agenzia Entrate Riscossione
Quanto al punto 1, l'AER chiede due privilegi in alternativa o in sommatoria, quello immobiliare di cui all'art. 2772 c.c. "e/o" quello mobiliare di cui all'art. 2758 c.c. per tributi indiretti. Non abbiamo elementi per dire se competono entrambi, o uno solo o nessuno perché la dizione esplicativa di "registro varie proporzionali" individua l'imposta di registro relativa ad una serie di atti e contratti e l'imposta può avere ad oggetto un immobile (nel qual caso si applica il privilegio immobiliare) o mobili (nel qual caso si applica il privilegio mobiliare), o entrambe le categorie di beni, nel qual caso i privilegi si sommano. L'ipotesi di nessuno dei due privilegi è nasce dalla natura speciale di detti privilegi che attengono al bene oggetto dell'imposta, sicchè se manca tale bene né lo stesso può essere recuperato, il privilegio non può essere concesso.
Ad ogni modo, nel caso intenda riconoscere i richiesti privilegi le voci da utilizzare della tabella Fallco, sono le seguenti:
a-per il privilegio immobiliare ex art. 2772 c.c.
Prg. 6 Prefer. Gi4.1 Spe
CREDITI CON PRIVILEGIO IMMOBILIARE CON COLLOCAZIONE AL GRADO 4 -crediti dello Stato per tributi indiretti, per IVA sugli immobili in caso di responsabilità solidale del cessionario e per IVA di rivalsa verso il cessionario o il committente ex art. 2772 c.c.
b-per il privilegio mobiliare ex art. 2758 c.c.
Prg. 28 Prefer. G7.1 Spe
CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 - crediti dello Stato per tributi indiretti ex art. 2758 co. 1 c.c.
Noi abbiamo considerato il credito derivante da imposta di registro, ma se eventualmente sia diversa la causale del tributo, il richiamo agli articoli citati rende comunque applicabili queste voci, o altre più specifiche che trova sotto lo stesso Prg.
Quanto al punto 2, l'AER chiede il privilegio speciale mobiliare di grado settimo di cui all'art. 2758 c.c., per cui la voce da richiamare quella esposta in precedenza sub b) e valgono le stesse considerazioni. Il richiamo in questo caso dell'art. 2749 c..c. attiene agli interessi.
Zucchetti SG srl-
Felice Grande
vietri di potenza (PZ)09/03/2024 11:07RE: RE: privilegio Agenzia Entrate Riscossione
ho ricevuto due insinuazioni dall'AdER
la prima:
- in privilegio grado 20 art. 2752 c.c. u.c. e n. 20 art. 2778 c.c.;
- in privilegio grado 20 art. 2752 c.c. u.c. e 2749 c.c. e n. 20 art. 2778 c.c.;
la seconda
- in privilegio grado 18 art. 2752 c.c. n. 18 art. 2778 c.c.;
- in privilegio grado 18 art. 2752 e 2749 c.c. n. 18 art. 2778 c.c.;
- in privilegio grado 18 art. 2752 e 2749 c.c. n. 19 art. 2778 c.c.;
come posso collocarli nella scelta dei privilegi nell'elenco di fallco?
Grazie della vostra risposta-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza10/03/2024 12:59RE: RE: RE: privilegio Agenzia Entrate Riscossione
Per la prima insinuazione può utilizzare per entrambe le richiestela voce:
Prg. 46 Prefer. G20.1 Gen
CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 20 - crediti degli Enti locali per imposte, tasse e tributi previsti dalla legge per la finanza locale e dalle norme relative ai diritti sulle pubbliche affissioni ex art. 2752, co. 3, c.c.
Oppure, visto che la domanda proviene dalla ADER si tratta di crediti dello Stato con collocazione al grado 20, per cui potrebbe essere utilizzata la voce:
Prg. 47 Prefer. G20.1b Gen
CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 20 - crediti di rivalsa per accise
La questione è solo formale, nel senso di vedere la esatta corrispondenza dell'ìimposta in quanto entrambe le voci comportano lo stesso trattamento.
Per la seconda domanda di insinuazione le voci da utilizzare sono:
per i primi due crediti:
Prg. 44 Prefer. G18.1b Gen Suss. SU3
CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 18 - crediti dello Stato per le imposte e sanzioni dovute secondo le norme in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta sul reddito delle società, imposta regionale sulle attività produttive ed imposta locale sui redditi
Il terzo credito presenta una anomalia in quanto si chiede l'ammissione in privilegio grado 18 art. 2752 e 2749 c.c. e poi si fa riferimento non al n. 18 bensì al n. 19 art. 2778 c.c.. Bisogna quindi capire a che tributo si riferisce.
Se si tratta di quelli di cui all'art. 2752 co,,a 1 c.c., vale la voce di cui in precedenza.
Se si tratta dei "crediti dello Stato indicati nel terzo comma dell'art. 2752 c.c.", che nell'art. 2778 c.c occupano il n. 19, premesso che il riferimento al terzo comma dell'art. 2752 c.c. è ora inesatto perchè, abolito il secondo comma, quello che era il terzo è diventato il secondo, va utilizzata la seguente voce:
Prg. 45 Prefer. G19.1 Gen Suss. SU3
CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 19 - crediti dello Stato per IVA, pene pecuniarie e soprattasse ex art. 2752, co. 2, c.c.
Zucchetti SG srl
-
-
-