Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

  • Serafino Gaetano

    PARMA
    28/02/2013 13:35

    PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

    Salve a tutti, ecco la questione.

    Ho depositato in Cancelleria il PROGETTO DI STATO PASSIVO nei termini stabiliti ovvero 15 gg. prima dell'udienza di verifica dei crediti che avverrà il giorno 6 marzo p.v.
    Mi sono accorto di avere erroneamente ammesso un creditore e chiedo se prima dell'udienza fosse possibile apportare rettifiche/correzioni al sopra citato progetto.
    Ringrazio e saluto cordialmente per la disponibilità
    Dott. Serafino GAETANO - PARMA
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      28/02/2013 18:24

      RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

      Una volta depositato il progetto di stato passivo il compito del curatore in merito alle domande è esaurito fino all'udienza di verifica, alla quale potrà proporre tutte le modifiche che ritiene, sul oresupposto che detta udienza è aperta a tutti i creditori e tutti vi possono partecipare.
      Zucchetti SG Srl
      • Andrea Mingiardi

        La Spezia
        29/10/2013 22:31

        RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

        Se i tempi lo consentono , non sono quindi trascorsi i 15 gg prima dell'udienza, ritenete possibile (o piu corretto) depositare un nuovo progetto dandone avviso ai creditori ?
        Grazie , cordialmente saluto
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          30/10/2013 20:44

          RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

          Se non ha depositato (né trasmesso ai creditori il progetto di stato passivo), può apportare allo stesso tutte le modifiche che ritiene.
          Se ha depositato il progetto, non lo può modificare fino all'udienza di verifica, alla quale può effettuare le correzioni e apportare i chiarimenti che ritiene di sottoporre al giudice e agli altri creditori presenti.
          Zucchetti SG srl
          • Francesco Costa Angeli

            milano
            26/11/2013 23:29

            RE: RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

            APPARE OPPORTUNO ( necessario ?) AVVISARE CON PEC DEL FALLIMENTO (A PEC DEL CREDITORE ) IL CREDITORE OGGETTO DI PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO DI AMMISSIONE "COME DA DOMANDA " CHE INVECE SARÀ' OGGETTO DI MUTAMENTO DI PROPOSTA NEL SENSO DI RIGETTO ?
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              27/11/2013 20:15

              RE: RE: RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

              Se ben intendiamo la sua domanda, lei prospetta il caso in cui la domanda di un creditore, accolta nel progetto di stato passivo depositato e trasmesso ai creditori, sia stata dallo stesso curatore modificata prima dell'udienza di verifica, e chiede se, in questo caso, debba fare una qualche comunicazione al creditore interessato per avvertirlo di tale modifica.
              Se la domanda è questa, la risposta è no, perché il progetto di stato passivo contiene le proposte del curatore, e, una volta depositato e trasmesso ai creditori non può- come già dicevamo nella precedente risposta- essere modificato dal curatore; nulla esclude che il curatore cambi idea, o direttamente o a seguito di osservazioni di altri creditori, ma è in sede di udienza di verifica che farà presente al giudice le sue perplessità sulla precedente proposta e sulla domanda decide il giudice. Il creditore, avvertito dell'udienza di verifica poteva partecipare alla stessa e rendersi conto di ciò che accadeva, né può addurre a giustificazione della mancata partecipazione la proposta contenuta nel progetto, perché questa è appunto una proposta, che per sua natura può essere modificata. Lo stato passivo dichiarato esecutivo, va poi trasmesso al creditore, che potrà fare opposizione.
              Questo in termini di diritto; nulla esclude poi che, per cortesia, il curatore avverta il creditore interessato della modifica che intende apportare alla sua precedente proposta.
              Zucchetti Sg Srl
              • Antonio Fusella

                Torrevecchia Teatina (CH)
                20/03/2014 22:09

                RE: RE: RE: RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

                Qualora si ritenesse, solo dopo il deposito e l'invio, di aver sbagliato qualcosa in una più proposte di ammissione e/o esclusione. Ovvero di aver scritto qualcosa di sbagliato nelle motivazioni, il curatore può andare in udienza direttamente con la nuova proposta quindi (ovvero cambiando la motivazione eliminando magari le parti errate o inutili) e sottoporre queste nuove proposte al gd?.
                • Zucchetti Software Giuridico srl

                  Vicenza
                  22/03/2014 20:45

                  RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

                  Certamente si, dato che quello del curatore è un progetto di stato passivo che viene discusso all'udienza di verifica, per cui in questa occasione, come abbiamo detto nelle precedenti risposte, il curatore può apportare tutte le modifiche che ritiene opportuno.
                  Zucchetti SG Srl
    • Antonella Musuraca

      Verona
      26/01/2024 11:54

      RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - Informazioni circa la notifica del progetto di stato passivo al creditore e non al difensore presso cui ha eletto domicilio nella istanza di ammissione al passivo

      Buon giorno

      Vi sottopongo un quesito.

      Ho trasmesso copia del progetto di stato passivo ed anche del successivo stato passivo esecutivo a mezzo pec all'indirizzo del creditore e non all'indirizzo pec del difensore dove quest'ultimo ha eletto domicilio nel contesto della domanda di ammissione al passivo.
      Il creditore, notiziato sia del progetto che della esecutività dello stato passivo, solleva eccezione circa la mancata notifica al difensore costituito solo all'atto della esecutività dello stato passivo al fine di prendere tempo per il deposito di documentazione integrativa all'ammissione integrale del proprio credito.
      Vi chiedo se, dal momento che il creditore è stato in ogni caso reso edotto delle determinazioni assunte dalla procedura concorsuale, la notifica del progetto e del successivo stato passivo direttamente al creditore possa ritenersi valida nonostante il disposto dell'art. 95 L.F. preveda espressamente che il "curatore depositi il progetto di stato passivo corredato dalle relative domande nella cancelleria del tribunale almeno quindici giorni prima dell'udienza fissata per l'esame dello stato passivo e nello stesso termine lo trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni all'indirizzo indicato nella domanda di ammissione al passivo". Grazie, avv. Musuraca
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        29/01/2024 17:19

        RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - Informazioni circa la notifica del progetto di stato passivo al creditore e non al difensore presso cui ha eletto domicilio nella istanza di ammissione al passivo

        Dovrebbe chiarie con maggiori dettagli cosa è accaduto. Abbiamo capito che lei ha comunicato sia il progetto di stato passivo che lo stato passivo dichiarato esecutivo all'indirizzo pec del debitore e non a quello del legale, presso il quale aveva eletto domicilio. Le due comunicazioni sono indubbiamente irregolari, ma non siamo in grado di dire se esse o almeno la seconda, abbiano raggiunto comunque lo scopo permettendo alla parte interessata di proporre opposizione in termini, perché non capiamo se il creditore in questione ha proposto opposizione o se le lamentele esposte siano state a lei trasmesse al di fuori di un giudizio di opposizione e non sappiamo cosa esattamente contesta, risultando alquanto criptica la frase "Il creditore, notiziato sia del progetto che della esecutività dello stato passivo, solleva eccezione circa la mancata notifica al difensore costituito solo all'atto della esecutività dello stato passivo…" . grazie
        Zucchetti SG srl
    • Antonella Musuraca

      Verona
      29/01/2024 22:26

      RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

      Buona sera, in risposta al riscontro che mi avete fornito e per il quale ringrazio formulo le seguenti precisazioni.
      Le osservazioni mi sono state trasmesse dal legale del creditore nel contesto di 2 comunicazioni mail ordinaria (il creditore non ha formulato opposizione allo stato passivo) nella quale il difensore contesta nella prima comunicazione che non "risulta essere stato mai trasmesso il progetto di stato passivo discusso all'udienza all'indirizzo pec del difensore, legale costituito che ha provveduto a trasmettere il ricorso per l'ammissione al passivo fallimentare". Poi il creditore scrive che "lo stato passivo non è stato notificato all'indirizzo pec del difensore bensi è stato trasmesso all'indirizzo pec del creditore (società). Chiede il creditore "un contatto telefonico per valutare la modalità di risoluzione della vicenda prima del termine per la proposizione dell'opposizione allo stato passivo".
      Con la seconda comunicazione il creditore precisa al curatore che "la comunicazione doveva essere effettuata al legale con mandato che ha provveduto all'insinuazione e non alla parte personalmente. Il legale cita poi l'art. 95 L.F e asserisce che "vi è stato un evidente errore".
      Questo è il tenore esatto delle comunicazioni ricevute. Vi ringrazio molto. avv. Musuraca
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        30/01/2024 20:02

        RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO - RETTIFICA DELLA PROPOSTA DEL CURATORE

        Provveda a trasmettere, a norma dell'art. 97 l. fall., all'indirizzo pec del difensore una copia dello stato passivo dichiarato esecutivo, informandolo del diritto di proporre opposizione qualora, come è presumibile, la domanda non sia stata accolta. In tal modo rimette in termini il creditore, che potrà proporre opposizione e sollevare tutte le contestazioni e presentare tutti i documenti che avrebbe potuto presentare all'udienza di verifica, ove gli fosse stato ritualmente comunicato il deposito del progetto di stato passivo.
        Zucchetti SG srl