Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

privilegio accise

  • Alessandro Bigioggero

    MELEGNANO (MI)
    30/11/2012 14:39

    privilegio accise

    In una insinuazione al passivo viene richiesta l'ammissione in via privilegiata per i crediti vantati dai soggetti passivi della accisa (imposta di consumo sul gas metano) verso i cessionari (utenti) dei prodotti per i quali i soggetti stessi anno assolto tale tributo.
    Si chiede se il privelegio (e con quale grado) deve essere concesso solo per il prodouttore (o per il primo soggetto che l'ha immesso nel mercato) o se il privilegio va immesso anche per i commercianti di gas metano. E nel caso una impresa è sia produttore che commerciante come si suddivide il privilegio? Infine in base a quale articolo e con guale grado di priveligio, nel caso previsto vada ammesso il credito.
    Bigioggero Alessandro Melegnano
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      28/12/2012 19:55

      RE: privilegio accise

      La fattispecie proposta è regolata dal terzo comma dell'art. 16 del T.U. approvato con d.lgs 26.10.1995, n. 504, che recita:

      "I crediti vantati dai soggetti passivi dell'accisa verso i cessionari dei prodotti per i quali i soggetti stessi hanno assolto tale tributo possono essere addebitati a titolo di rivalsa ed hanno privilegio generale sui beni mobili del debitore con lo stesso grado del privilegio generale stabilito dall'art. 2752 del codice civile, cui tuttavia è posposto, limitatamente ad un importo corrispondente all'ammontare dell'accisa, qualora questa risulti separatamente evidenziata nella fattura relativa alla cessione".

      Il privilegio, nei termini e alle condizioni indicati nella norma, assiste quindi anche il credito di rivalsa del soggetto passivo.
      • Ivan Maroncelli

        RIMINI
        21/10/2019 10:22

        RE: RE: privilegio accise

        Buongiorno, al fine di riconoscimento del privilegio sui crediti per accise di cui sopra occorre che tale importo risulti separatamente evidenziato nella fattura relativa alla cessione.
        Se nelle fatture comprovanti il credito l'evidenziazione dell'importo delle accise non è presente ed il creditore allega un prospetto riepilogativo in cui vengono specificati tali importi, ha diritto comunque al riconoscimento del privilegio sulle accise?
        Grazie
        Ivan Maroncelli
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          25/10/2019 09:02

          RE: RE: RE: privilegio accise

          Anche se, in assenza di giurisprudenza sul punto, non possiamo escludere una interpretazione più favorevole al creditore, stante la chiara formulazione letterale della norma, riteniamo che se l'accisa non è "separatamente evidenziata nella fattura relativa alla cessione", come essa richiede, il privilegio non spetti.