Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Calcolo interessi non effettuato
-
Micol Marisa
Rovereto (TN)22/01/2014 07:15Calcolo interessi non effettuato
Talvolta capita che nelle insinuazioni richiedano l'insinuazione per interessi ma senza quantificarli. Al di là di fregare l'apposito quadratino nella parte "richiesta creditore", nel provvedimento di Proposta Curatore devo riportare qualche frase "oltre interessi" calcolati come richiesto? Tra il resto nel mio caso specifico sono interessi richiesti da una Banca su un muto ipotecario per cui indica tassi di mora, etc.
Grazie mille-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/01/2014 18:12RE: Calcolo interessi non effettuato
Il creditore che chiede il riconoscimento degli interessi deve anche quantificarli o indicare i criteri di quantificazione in modo che il curatore al massimo debba effettuare un calcolo semplice per determinarne l'esatto ammontare, specie per gli interessi ante fallimento che hanno una data iniziale ed una finale.
Quando invece non si indicano date precise, non si è in presenza di un tasso fisso, si tratta di interessi a scalare, ecc., insomma quando la quantificazione degli interessi richiede calcoli complessi, non può il creditore limitarsi a chiedere il capitale più interessi. In questi casi o si rigetta la domanda relativa agli interessi per mancanza appunto di elementi sufficienti a determinarli oppure alcuni curatori preferiscono indicare una somma per interessi, calcolati in misura molto prudenziale approssimativa, lasciando al creditore l'onere di fare opposizione e quantificare gli interessi in quella sede. La prima linea ci sembra più corretta.
Zucchetti SG Srl
-
Cristina Gaffurro
Bologna23/09/2018 20:34RE: RE: Calcolo interessi non effettuato
Buonasera,
una finanziaria si insinua con interessi calcolando attraverso il TAN ma non fornendo alcuna altra precisazione.
Ho bisogno di capire se in tal modo posso accettarli o no.
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza24/09/2018 19:28RE: RE: RE: Calcolo interessi non effettuato
Se, come lei riferisce, la domanda si limita a dire che l'interesse è calcolato attraverso il TAN, in realtà non dice nulla. Il TAN, infatti, è il tasso di interesse puro che si applica a un finanziamento e rappresenta l'interesse annuo calcolato sul prestito, cioè la somma in più che va riconosciuta al finanziatore al termine dell'anno maturata sull'importo erogato.
Bisogna quindi conoscere il tasso convenuto per determinare l'interesse complessivo da corrispondere perché il TAN indica un tasso effettivo di interesse, a differenza del TAEG, che è un tasso virtuale che funge da indicatore per dichiarare il costo globale del prestito o del mutuo e ricomprende gli effetti di tutte le spese che risultano obbligatorie ai fini di apertura e pagamento del finanziamento.
Inoltre, il TAN, presupponendo un finanziamento con rimborso in un'unica soluzione a fine anno, non è conciliabile con prestiti o mutui con piani di ammortamento rateizzati ove l'interesse non viene pagato in un'unica soluzione a fine anno, ma viene ripartito su ogni rata in scadenza, ecc., per cui bisogna anche appurare di che tipo di finanziamento si tratta e, principalmente quali siano le modalità del rimborso.
In conclusione, stante il modo in cui è formulata la domanda, questa non può essere accolta quanto agli interessi per la mancanza dei dati necessari per il calcolo degli stessi.
Zucchetti SG Srl
-
-
-