Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
surroga inps
-
Daniela De Marchi
Santo Stefano di Zimella (VR)12/12/2013 16:28surroga inps
Buona sera,
purtroppo l.Inps in un fallimento anziche anticipare solo una parte al dipendente in quanto l'altra spettava ad una società finanziaria che aveva erogato un mutuo al dipendente ha pagato tutto al dipendente. Ora secondo Voi come posso muovermi visto che vorrei fare un riparto parziale? Daniela GrAZIE-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza12/12/2013 19:25RE: surroga inps
Dal momento che il riparto rispecchia lo stato passivo, la risposta alla sua domanda dipende da chi è stato ammesso al passivo e per quali crediti. Il diopendnete aveva insinuato anche i crediti ceduti alla finanziaria? questa si è insinuata? quali quote ha pagato l'Inps? ha effettuato la surroga? ecc.
Zucchetti Sg Srl
-
Daniela De Marchi
Santo Stefano di Zimella (VR)17/12/2013 16:02RE: RE: surroga inps
il dipendente si era insinuato per l'intero importo, poi a seguito della richiesta della finanziaria è stato revocato al dipendente l'importo a favore della finanziaria e ammessa anche questa. Ora l'inps ha pagato l'intero al dipendente senza tener conto dell'importo che invece spettava alla finanziaria e fra l'altro nei confronti del dipendente il fallimento ad oggi non deve più nulla perche l'inps ha pagato tutto grazie e buone feste -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza18/12/2013 19:57RE: RE: RE: surroga inps
Se l'Inps ha pagato al dipendente anche la quota che questi aveva ceduto alla finanziaria e per la quale questa si era insinuata, ha pagato male e non può surrogarsi, per questa parte, nel fallimento; se era questa la domanda non espressamente formulata.
Zucchetti Sg Srl
-
Giampiero Ferrario
BUSTO ARSIZIO (VA)19/12/2013 10:32RE: RE: RE: RE: surroga inps
Buona giornata.
Ritengo che la soluzione vada trovata nella compilazione del mod. SR52 sottoscritto dal curatore e consegnato all'INPS per la liquidazione del TFR.
Mi intrometto anch'io nella discussione in quanto ho un caso che ritengo analogo.
Un dipendente è stato ammesso al passivo per il TFR e l'Inps, a seguito della presentazione del Mod. SR52, ha liquidato l'importo indicato corrispondendo l'intera somma al dipendente e surrogandosi al diritto del medesimo.
Successivamente, con istanza tardiva, si presentava una società finanziaria che dimostrava il proprio credito a favore del suddetto dipendente per un finanziamento a suo tempo concesso.
Venuto a conoscenza che il lavoratore, a seguito di altro rapporto di lavoro, stava restituendo ratealmente il finanziamento, il G.D. non ammetteva al passivo la società finanziaria la quale presentava opposizione.
La società finanziaria insiste perché il credito venga ammesso in quanto il proprio diritto è antecedente rispetto al tempo in cui l'Inps si è surrogato.
Mi chiedo, nel caso l'opposizione venisse accolta, in sede di riparto, il curatore a chi assegnerà la somma relativa al TFR del dipendente?
Ringrazio e porgo i miei migliori saluti.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza19/12/2013 19:20RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
A nostro avviso, ove la società finanziaria dimostri che la cessione è avvenuta regolarmente prima della dichiarazione di fallimento e comunicata al datore di lavoro o da questi accettata, si deve dedurre, come già detto in altre occasioni, che il lavoratore non era legittimato ad insinuare la parte di credito ceduto, che poi è stato anticipato dall'Inps; di conseguenza, dovrebbe essere soddisfatta la società cessionaria (se ammessa al passivo) e non l'Inps, che potrà rivalersi sul lavoratore per recuperare la somma anticipata, che il dipendente non avrebbe dovuto ricevere per aver ceduto il credito precedentemente.
Zucchetti Sg Srl
-
Daniela De Marchi
Santo Stefano di Zimella (VR)20/12/2013 14:17RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
si mi perdoni ma se adesso io devo provvedere ad un riparto parziale come faccio inserisco la surroga senza tenere conto dell'importo erroneamente pagato dall'inps? accantono in attsa di ..... GrAZIE Daniela -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza20/12/2013 17:52RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
Se condivide il ragionamento da noi fatto, ne deve dedurre che il credito dell'Inps è stato erroneamente ammesso per l'intero, nel mentre doveva essere ammesso detraendo dalla somma pagata la quota ceduta dal dipendente alla finanziaria. Se attualmente sono ammessi al passivo sia la finanziaria che l'Inps, deve, prima di procedere al riparto, chiedere la revocazione, a norma del quarto comma dell'art. 98, della parte di credito dell'Inps, che questo istituto non avrebbe potuto insinuare. Non sarà facile perché si è al limite delle ipotesi previste da detta norma, ma sicuramente il fallimento non può pagare due volte lo stesso credito.
Zucchetti Sg Srl
-
Daniela De Marchi
Santo Stefano di Zimella (VR)30/12/2013 16:02RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
l'ultimo comma art. 98 prevede di sentire la parte interessata per la correzione quindi l'inps. In questo caso devo sentirla PRIMA DEL DECRETO DI CORREZIONE O DOPO? gRAZIE -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza02/01/2014 19:02RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
Il sesto comma dell'art. 98 dispone che "Gli errori materiali contenuti nello stato passivo sono corretti con decreto del giudice delegato su istanza del creditore o del curatore, sentito il curatore o la parte interessata", ove l'uso del passato ("sentito") fa capire che il curatore (se l'istanza di correzione l'ha promossa il creditore) o la parte interessata (se l'istanza l'ha promossa il curatore) debba essere sentita dal giudice (e non dall'altra parte) prima del provvedimento. Scelta del tutto logica perché l'audizione di questi soggetti è finalizzata ad instaurare il contraddittorio sulla modifica dello stato passivo che viene proposta, per cui recepire le loro ragioni ha senso se ciò viene fatto prima che sia emesso il provvedimento di correzione.
Zucchetti Sg Srl
-
Daniela De Marchi
Santo Stefano di Zimella (VR)07/01/2014 08:24RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
Buongiorno e buon anno a tutti.
Mi perdoni, ma se la surroga dell'inps ancora non fosse stata inserita al passivo, visto che ion automatico lo fa la Cancelleria, posso procedere al riparto senza problemi ? Daniela -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza07/01/2014 20:31RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: surroga inps
L'inserimento dell'Inps allo stato passivo non è un atto della cancelleria, anche se a volte nella prassi si lascia a tale ufficio la modifica in automatico, ma è compito e responsabilità del curatore in forza del disposto del secondo comma dell'art. 115. Nella fattispecie, quindi, è lei che deve appurare se l'Inps ha chiesto di surrogarsi e provvedere, in caso positivo, alla modifica dello stato passivo, nei limiti in cui ritiene che la surroga possa essere esercitata. Se, invece la surroga non è stata ancora richiesta potrebbe procedere al riparto tenendo conto dei creditori ammessi al passivo, ma, anche in tal caso, per evitare eventuali responsabilità, sarebbe meglio attendere l'Inps (eventualmente sollecitandola a muoversi) ove sappia che questo Istituto ha anticipato al dipendente una quota del credito ammesso al passivo.
Zucchetti SG Srl
-
-
-
-
-
-
-