Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Cartolarizzazione credito ammesso al passivo

  • Costanzo Tita Sanvitale Simonetta

    Brescia
    28/03/2017 14:58

    Cartolarizzazione credito ammesso al passivo

    Buongiorno,
    una banca ha ceduto, mediante un'operazione di cartolarizzazione, un credito ammesso al passivo del fallimento. La legge sulle cartolarizzazioni (l. 130/99, art. 4), richiamando l'art. 58 del TUB, prevede che la pubblicità della cessione sia effettuata mediante la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale.
    La banca e il cessionario chiedono ora la rettifica dello stato passivo, trasmettendo copia del contratto di cessione in blocco dei crediti e copia della Gazzetta ufficiale, ritenendo che ciò sia sufficiente ad adempiere a quanto previsto dall'art. 115 l.f.
    Io mi pongo però due problemi: 1) come sempre in questi casi né il contratto né gli allegati contengono riferimenti nominativi ai crediti ceduti (sono individuate solo le categorie di crediti); 2) le firme sul contratto non sono autenticate.
    Credo quindi che in questa situazione non si possa procedere alla rettifica dello stato passivo.
    Grazie dell'attenzione.
    Costanzo Tita
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      28/03/2017 19:42

      RE: Cartolarizzazione credito ammesso al passivo

      La sua posizione ci sembra eccessivamente rigorosa.
      Le operazioni di cartolarizzazione consistono - in sintesi - nella vendita di crediti ad una società che, per pagarne il prezzo di acquisto, emette dei titoli obbligazionari (quindi li trasforma in "carta", da qui il nome di queste operazioni) e, come lei giustamente ricorda, per la normativa vigente la cessione del credito diventa efficace con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'Avviso di Cessione dei crediti, avviso in cui vengono elencate le caratteristiche comuni di tutti i crediti ceduti e non i nominativi.
      Ci sembra, quindi, che la documentazione presentata sia sufficiente per la rettifica, tanto più che nel caso sono entrambe le parti, cedente e cessionario, a chiederla, per cui non dovrebbe avere preoccupazioni di sorta.
      Zucchetti Sg srl