Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
-
Giovanni Corinaldesi
Offida (AP)21/09/2015 14:48Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
Buonasera,
nel fallimento X presenta domanda di insinuazione al passivo il fideiussore nonché terzo datore di ipoteca del fallito. Tale soggetto non è stato ancora escusso dai creditori né ha pagato somme. Chiede di essere ammesso per gli importi della fideiussione e delle iscrizioni ipotecarie.
Cosa devo fare? Lo devo ammettere con riserva (ex art. 55 L.F.) oppure devo escludere l'insinuazione sulla base della famosa sentenza della cassazione n.903/2008 che ha escluso la necessità della richiesta di ammissione con riserva essendo il credito di regresso concorsuale (ovviamente quando avviene il pagamento integrale)?
Grazie.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza21/09/2015 19:33RE: Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
La sentenza n. 903 del 2008, poi ripresa da Cass. n.3216 del 2012, ha superato il principio per anni sostenuto dalla Corte dell'onere per il fideiussore di effettuare una insinuazione prenotativa per poter poi esercitare il regresso una volto escusso dal creditore principale, ricostruendo il concetto della natura concorsuale anche del credito di regresso. . Ciò non toglie che il tema da lei posto sia ancora attuale e non risolto, perché permane l'esigenza per il fideiussore di far valere il suo credito, ancorchè non ancora escusso, nel passivo del debitore fallito, altrimenti, se il fallimento chiude, potrebbe poi trovarsi nell'impossibilità di effettuare il regresso qualora nel frattempo abbia pagato.
A questa esigenza si può sopperire con una ammissione con riserva sottoposta a due condizioni: 1- che venga effettivamente escusso dal creditore principale e paghi; 2- che non si insinui il creditore principale, altrimenti si avrebbe una duplicazione del passivo. Non è molto, ma è qualcosa.
Zucchetti SG Srl
-
Alessandro Bartoli
Citta' di Castello (PG)07/03/2016 23:16RE: RE: Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
Chiedo se, con riferimento al caso di cui sopra non potrebbe soccorrerci l' art. 115 L.F. considerando la surroga che dovrebbe intervenire per l' intervenuto pagamento da parte del fideiussore, consentendo a quest' ultimo di sostituirsi al creditore soddisfatto in virtù della precedente garanzia prestata ?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/03/2016 20:34RE: RE: RE: Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
No perché la surroga di cui all'art. 115 l.f., è una norma di carattere processuale che consente al surrogante, come al cessionario, di sostituirsi nella posizione del creditore surrogato o cedente già ammesso al passivo. Questo spiega perché la norma lascia al curatore la valutazione della successione; vi è stata infatti già la verifica del giudice che ha ammesso al passivo il surrogato o cedente, per cui può essere la sciato al curatore l'esame della documentazione che prova la successione, visto che il fallimento comuqnue è debitore e deve pagare o al surrogato o al surrogante.
Zucchetti SG srl
-
Alessandro Bartoli
Citta' di Castello (PG)09/03/2016 18:18RE: RE: RE: RE: Insinuazione al passivo da parte del fideiussore e terzo datore di ipoteca del fallito
Grazie mille !
-
-
-
-