Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Intervento del Fondo di garanzia INPS

  • Francesco Pellegrino

    Arliano (LU)
    11/02/2022 17:13

    Intervento del Fondo di garanzia INPS

    Ricorso per decreto ingiuntivo del dipendente 15/01/2020 privo di esecutività perché opposto e poi nelle more è stata cancellata la società.
    Società fallita il giorno 01/04/2021
    Il dipendente è stato ammesso al passivo per il TFR e l'ultima mensilità giugno 2019
    Per il calcolo delle ultime tre mensilità nei dodici mesi antecedenti pertanto anticipabili dal fondo di garanzia INPS posso prendere come riferimento la data di presentazione del decreto ingiuntivo il 15/01/2020 anche se il decreto ingiuntivo è privo del titolo di esecutività?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/02/2022 18:55

      RE: Intervento del Fondo di garanzia INPS

      Il Fondo corrisponde esclusivamente i crediti retributivi inerenti gli ultimi tre mesi del rapporto di lavoro purché rientrino nei dodici mesi che precedono l'apertura della procedura concorsuale, o, per meglio dire, purché rientrino nei dodici mesi che precedono la data della prima domanda diretta all'apertura della procedura concorsuale. Questo nel caso il rapporto di lavoro sia cessato con il fallimento; nel caso, invece, come il suo, in cui il rapporto di lavoro è cessato prima dell'apertura della procedura concorsuale e il lavoratore abbia agito in giudizio, il dies a quo è la data del deposito in tribunale del relativo ricorso, compreso il ricorso per decreto ingiuntivo.
      Il fatti che questo provvedimento non abbia ricevuto la dichiarazione di esecutività prima della dichiarazione di fallimento, rileva sulla impossibilità di fondare la domanda di insinuazione al passivo sul provvedimento monitorio quale fonte dimostrativa del credito, ma nella fattispecie in esame il ricorso per decreto ingiuntivo viene preso in considerazione esclusivamente come elemento che prova che il lavoratpo0re ha cercato di ricuperare il proprio credito.
      Tanto detto, va anche ribadito che la esatta individuazione delle ultime tre mensilità è problema irrilevante per il curatore in quanto non è questi a stabilire l'importo anticipabile. Ossia, il curatore si limita ad ammettere (rectius, a proporre di ammettere) al passivo con il privilegio di cui all'art. 2751bis c.c. Il credito del dipendente per tutte le mensilità non pagate, e poi a comunicare all'Inps, quando richiesto, l'importo delle mensilità ammesse e i periodi di riferimento; il resto riguarda l'Inps e il lavoratore nel mentre per il fallimento nulla cambia perché il credito rimane sempre lo stesso ma muta il creditore per una parte.
      Zucchetti SG srl
      • Francesco Pellegrino

        Arliano (LU)
        12/02/2022 22:21

        RE: RE: Intervento del Fondo di garanzia INPS

        Grazie per la risposta.
        L'esatta individuazione delle ultime tre mensilità diviene problema rilevante per il curatore quando gli viene chiesto, come in questo caso di firmare la dichiarazione SR52.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          14/02/2022 19:33

          RE: RE: RE: Intervento del Fondo di garanzia INPS

          Lo sappiamo bene, ma è proprio a questo che ci riferivamo in quanto l'inps scarica sul curatore una attività che dovrebbe svolgere lei, dovendo il curatore, nel firmare il modello SR52, soltanto riferire i dati dell'ammissione. Non è il curatore che deve stabilire se gli ultimi tre mesi di retribuzione ammessi al passivo rientrino nei dodici mesi che precedono l'apertura della procedura concorsuale, perché questo è dato irrilevante per l'ammissione al passivo e rileva solo ai fini della anticipazione da parte del Fondo.
          Zucchetti SG srl