Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Termini di invio progetto di stato passivo

  • Marianna Cadoni

    Bologna
    28/03/2014 15:15

    Termini di invio progetto di stato passivo

    Buongiorno,
    ho presentato istanza di ammissione allo stato passivo di un fallimento, per quanto riguarda le prestazioni da me svolte con riguardo agli adempimenti contabili e fiscali.
    L'udienza di stato passivo è fissata per il giorno 04/04/2014 e il Curatore ha inviato il progetto di stato passivo e la comunicazione di ammissione (nel caso specifico, esclusione del credito richiesto) in data 26/03/2014. Pertanto, non ha rispettato il disposto dell'art. 95 L.F. che recita: "Il curatore deposita il progetto di stato passivo corredato dalle relative domande nella cancelleria del tribunale almeno quindici giorni prima dell'udienza fissata per l'esame dello stato passivo e nello stesso termine lo trasmette ai creditori e ai titolari di diritti sui beni all'indirizzo indicato nella domanda di ammissione al passivo". A questo punto, si sono quindi ridotti i tempi entro cui poter presentare le apposite osservazioni (da far pervenire almeno 5 giorni prima dell'udienza quindi, nel caso specifico, non successivamente al 31/03/2014).
    Ritenete possibile, in un caso simile, presentarsi direttamente all'udienza con le proprie osservazioni, oppure presentarle prima dell'udienza senza tenere conto del termine di 5 giorni, eccependo il ritardo da parte del Curatore nell'invio del progetto ai creditori? Oppure, quali altre possibilità posso avere?

    Ringrazio anticipatamente per la risposta.

    Dott.ssa Marianna Cadoni
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/03/2014 18:30

      RE: Termini di invio progetto di stato passivo

      A nostro avviso la reintroduzione di un termine per la presentazione delle osservazioni non pregiudica il diritto dei creditori di far valere le proprie osservazioni all'udienza di verifica, indipendentemente dall'osservanza da parte del curatore del termine per il deposito e comunicazione del progetto di stato passivo; a maggior ragione ciò deve essere ammesso quando il termine dei 15 giorni di cui all'art. 95 non sia stato rispettato.
      Questa inosservanza potrebbe indurre il giudice a ritenere giustificato anche la presentazione di osservazioni scritte senza il rispetto dei cinque giorni; è una valutazione che compete al giudice, ma, considerato che il ritardo del curatore incide sul diritto di difesa delle parti, non dovrebbe avere difficoltà ad accettare osservazioni tardive, potendo la parte interessata anche chiedere il rinvio dell'udienza per la violazione del termine da parte del curatore.
      Zucchetti Sg srl