Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

fidejussione

  • Francesco Mazzoletti

    Brescia
    06/06/2012 19:24

    fidejussione

    La società fallita era proprietaria di un immobile, che ha venduto un anno prima del fallimento.
    L'immobile era occupato da un inquilino, società commerciale, che aveva stipulato regolare contratto di locazione con la società fallita, prestando una fidejussione bancaria a titolo di caparra.
    Dalla vendita dell'immobile, subentra nel contratto di locazione il nuovo proprietario. Tuttavia dopo qualche mese l'inquilino e il nuovo proprietario risolvono il contratto, non senza contestazioni e successivi conflitti legali.
    La società commerciale inquilina è poi posta in liquidazione e necessita della liberazione della fidejussione bancaria per chiudere la procedura di liquidazione.
    Il nuovo proprietario dice di non aver mai ricevuto la fidejussione e di non doverla/poterla/volerla liberare.
    La banca dice che per revocarla ha bisogno della liberatoria da parte del garantito, che risulterebbe ancora la società fallita.
    Dunque l'inquilino si presenta da curatore per chiedere una dichiarazione di liberatoria della fidejussione.
    Può il curatore pronunciarsi per liberare la fedejussione?


    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      08/06/2012 12:50

      RE: fidejussione

      Dato per scontato il subentro dell'acquirente dell'immobile nel contratto di locazione, a norma dell'art. 1602 c.c., il terzo acquirente "subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione", per cui, a nostro parare, egli e' subentrato anche nella fideiussione prestata dal conduttore.
      Il curatore del fallimento venditore puo' quindi rispondere alla domanda dell'interesato che dovrebbe essere il terzo acquirente a liberalo e che, per lui, se il terzo acquirente e' d'accordo, non vi sono ostacoli alla liberazione.
      Zucchetti Sg Srl