Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

rivendica

  • Angela Marino

    SALERNO
    28/01/2011 14:02

    rivendica

    Nel caso in cui una società di leasing, benchè sollecitata, non rivedichi nei confronti del FAllimento il bene mobile registrato entro un anno dalla data del decreto di esecutività dello stato passivo, si può chiedere direttamente al Tribunale FAlliemnatare la perdita del possesso e l'acquisizione del bene alla massa?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      28/01/2011 18:11

      RE: rivendica

      La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà - certificante la perdita di possesso della vettura - in forza della L. 4.1.1968, n. 15, e degli artt. 38 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445" (Circolare n. 122/E dell'11.5.1998 del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Agenzia delle Entrate, Circolare n. 2 del 2.1.2002 dello stesso Ministero) serve ad ovviare alla mancata trascrizione in capo all'acquirente del veicolo ceduto a terzi perché il dichiarante attesta che non ha più il possesso dell'auto a sé ancora intestata. Nel caso suo non ci sembra che sia possibile questa procedura in quanto l'auto è intestata alla società di leasing quale proprietaria e l'auto è già nella disponibilità della curatela, che vorrebbe poter vendere la stessa.
      La mancata rivendica dell'auto, autorizza la vendita della stessa, ma essendo la proprietà intestata a terzi, (alla società di leasing) l'acquirente avrebbe difficoltà a trascrivere l'acquisto a suo favore, (ammesso che trovi un interessato ad acquistare un veicolo in tale situazione). La cosa più veloce è cedere il contratto di leasing.
      Zucchetti Sg srl
    • Maurizio Trequadrini

      Codroipo (UD)
      30/01/2011 12:25

      RE: rivendica

      Mi è capitata una situazione analoga.
      Dando per scontato che sia stata eseguita la comunicazione alla compagnia di leasing ai sensi dell'art. 92 l.fall, il curatore può senz'altro procedere con la liquidazione dei beni non rivendicati al pari di quelli in proprietà.
      Per perfezionare il passaggio di proprietà sarà tuttavia necessario apposito provvedimento del G.D.
      Le consiglio di richiedere ulteriori delucidazioni al P.R.A. di zona.

      Cordialità.
      • Angela Marino

        SALERNO
        31/01/2011 12:55

        RE: RE: rivendica

        La ringrazio per la risposta, anch'io intendo procedere come mi Ha evidenziato. In realtà, non disponendo delle scritture contabili ho diffidato la società Leasing a rilasciare l'estratto conto dei rapporti dare-avere, al fine di esercitare un eventuale riscatto ex art 72-72quater: diversamente avrei proceduto per l'acquisizione coattiva.
        Non ho avuto alcuna risposta .
        Per quanto riguarda il provvedimento del Sig. G.D. (il Pra che ho contattato è stato generico, rimettendo a me la questione). Nel Suo caso si è trattato di un decreto, oppure è stato necessario procedere con con azione ordinaria di accertamento (con la competenza ex art. 24)?
        grata per l'attenzione.
        Cordialità
        • Carlo Omero

          SALERNO
          31/01/2011 17:56

          RE: RE: RE: rivendica

          Acquisito definivamente il bene alla procedura - anche a mezzo di decreto del G.D. che, opportunamente, cominicherà al concedente anche ai fini del reclamo ex art. 26 l.f. - , si verifica il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A. In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale (richiedibile alla Societàdi leasing ex art. 25 R.D. 29/07/1927 n. 1814 ovvero a mezzo di comune ricorso monotorio), può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A.ex art. 2688 c.c.(con raddoppio della I.P.T Imposta Provinciale di Trascrizione).