Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
insinuazione al passivo contratti a progetto
-
Marilena Ciarcia
Velletri (RM)15/03/2012 12:27insinuazione al passivo contratti a progetto
con che codifica devo inserire il credito privilegiato di un lavoratore a progetto?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza16/03/2012 19:40RE: insinuazione al passivo contratti a progetto
Preliminarmente lei deve stabilire se i crediti del lavoratore a progetto siano assistiti dal privilegio di cui all'art. 2751 bis n. 1 c.c (noi riteniamo di si), in caso positivo deve distinguere le diverse voci e con riferimento a ciascuna voce trova le voci al n. progressivo 15, da A3.1 ad A3.5.
Zucchetti SG Srl
-
Francesco Bellesia
Modena21/01/2013 17:29RE: RE: insinuazione al passivo contratti a progetto
io ho un lavoratore a progetto che si è insinuato al passivo chiedendo il privilegio ex art. 2751 bis senza specificareha prodotto il contratto scritto ma senza data certa e senza allegare il progetto. Nel contratto è scritto che il rapporto è disciplinato dagli artt 61-69 del D.lgs 276/2003.
Tuttavia si dice anche che svolgerà la sua attività in "maniera autonoma al di fuori di ogni vincolo predeterminato di orario e presenza"; che "il committente (la soc. fallita) non eserciterà alcun potere gerarchico e disciplinare tipico del lavoro subordinato" e che il collaboratore presterà la propria attività in modo "del tutto autonomo"; è fissato un compenso al netto di ogno onere e spesa, delle ritenute previdenziali, assicurative e fiscali, che sono posti a carico del collaboratore; la committente tratterrà dai compensi le ritenute fiscali e previdenziali. Si noti che le buste paghe prodotte espongoni il compenso lordo, le trattenute ed il compenso netto. Nonoistante la struttura descritta del contratto ritenete ugualmente che vi sia il diritto al privilegio ex art. 2751 bis, forse per il disposto della predetta legge che riconduce al contratto di lavoro subordinato i contratti a progetto viziati ? Se è si, poichè il lavoratore non distingue fra le varie voci ma chiede solo il compenso per le ultimi due mesi (senza però dirlo anche se mi risuilterebbe che lo siano) riterrei di inserirlo nel cod. A3.5 che mi sembra un codice residuale.-
Francesco Bellesia
Modena21/01/2013 17:57RE: RE: RE: insinuazione al passivo contratti a progetto
aggiungo una nota. Non potrebbe essere privilegiato ex n° 2 del 2751 bis ? -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza22/01/2013 14:07RE: RE: RE: RE: insinuazione al passivo contratti a progetto
Cfr. risposta sotto.
Zucchetti SG Srl
-
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza22/01/2013 14:06RE: RE: RE: insinuazione al passivo contratti a progetto
Per quanto riguarda la data certa del contratto, questa può anche risultare da elementi esteriori che diano la certezza che il rapporto si è svolto in data anteriore al fallimento, e, pensiamo, visto che l'onere probatorio è a carico del creditore, che questi non abbia difficoltà a dimostrare che egli abbia lavorato per la società fallita.
Quanto al contenuto del contratto vale il principio che regola la materia dell'interpretazione contrattuale della prevalenza della realtà sulle definizioni; ossia bisogna vedere come si è svolto il lavoro se con le modalità indicate dal Dlgs n. 276 del 2003 o in altre forme; principio, del resto accolto anche nell'art. 69 del citato Dlgs, che, come lei giustamente ricorda, non riconduce al rapporto di lavoro subordinato i contratti a progetto, a meno che non siano viziati, ossia o quando siano instaurati senza l'individuazione di uno specifico progetto o qualora venga accertato dal giudice che il rapporto instaurato ai sensi dell'articolo 61 sia venuto a configurare un rapporto di lavoro subordinato, esso si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato corrispondente alla tipologia negoziale di fatto realizzatasi tra le parti; ecc.
Orbene le condizioni contrattuali da lei indicate- sempre che il rapporto si sia effettivamente svolto in conformità delle stesse- sono tipiche di un lavoro a progetto e non di un lavoro subordinato, per cui il credito per la retribuzione dovuta potrebbe essere assistito dal privilegio di cui all'art. 2751 bis n. 2 c.c., che ora riguarda tutte le prestazioni di lavoro autonomo e non più soltanto quelle di lavoro intellettuale.
Zucchetti Sg Srl
-
-
-