Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

ASTA IMMOBILI ESENTI OPZIONE IVA REVERSE CHARGE RETTIFICA DICHIARAZIONI

  • Francesco Costa Angeli

    milano
    19/06/2017 11:06

    ASTA IMMOBILI ESENTI OPZIONE IVA REVERSE CHARGE RETTIFICA DICHIARAZIONI


    DEVO PROVVEDERE PER UN FALLIMENTO DI CUI SONO CURATORE
    ALL' ASTA DI UN CAPANNONE

    I PASSAGGI LOGICO-GIURIDICI ( ALQUANTO MACCHINOSI )
    MI SEMBRANO QUESTI :

    1) VA IN ASTA UN BENE IMMOBILE STRUMENTALE 
    DUNQUE ESENTE IVA

    2) IL CURATORE  PUO' ESERCITARE OPZIONE PER IMPONIBILITA' IVA

    3) A QUESTO PUNTO, SE ESERCITO TALE OPZIONE, SCATTA IL REVERSE CHARGE

    4) SE LA CURATELA NON OPTA RIMANE ESENTE IVA,
    MA ALLORA SCATTA LA RETTIFICA DELLE DICHIARAZIONI ( RICALCOLO PRO RATA 
    SI CHIAMA ? )

    5) PERO' SOLO PER IL COSIDDETTO PERIODO DI TUTELA FISCALE
    OSSIA PER DIECI ANNI DALL' ACQUISTO DELL' IMMOBILE.

    6) MA SOLO SE LA CESSIONE ( ATTUALE ASTA DELL' IMMOBILE ESENTE)
    AVVIENE NEI DIECI ANNI DALL' ORIGINARIO ACQUISTO
    ALTRIMENTI NON SI APPLICA ALCUNA RETTIFICA.
    IN TAL CASO SEMBRA INDIFFERENTE PER IL FALLIMENTO COSA SCEGLIERE
    E ALLORA CI SI PUO' RIMETTERE ALLA SCELTA DELL' ACQUIRENTE ?

        
                         E ' COSI ?  HO CAPITO BENE ?

    GRAZIE DEI VOSTRI LUMI

    AVV. F. ANGELI

    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      30/06/2017 11:29

      RE: ASTA IMMOBILI ESENTI OPZIONE IVA REVERSE CHARGE RETTIFICA DICHIARAZIONI

      Quanto esposto nel  quesito appare corretto, con una riserva, quantomeno formale, sull'ultima riga.
       
      La legge è infatti chiara nell'affermare che la scelta per l'imponibilità IVA o meno deve essere effettuata dal venditore, esprimendola nell'atto di trasferimento.
       
      Se si vuole rimettere la scelta all'acquirente, bisognerà in primo luogo evidenziare nel programma di liquidazione che il regime IVA della vendita è irrilevante, e poi evidenziarlo chiaramente nel bando, e forse il rimettere ad altri una scelta che spetta al venditore potrebbe essere ritenuto non perfettamente corretto.
       
      Non vediamo quindi insormontabili ostacoli sostanziali ma, come detto, raccomandiamo attenzione e ci rimane una perplessità formale (ed essendo in tema concorsuale, anche la forma ha non poca importanza ...).