Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

OSSERVAZIONI A PROGETTO DEPOSITO PCT ?

  • Francesco Costa Angeli

    milano
    15/11/2013 23:21

    OSSERVAZIONI A PROGETTO DEPOSITO PCT ?

    IL CURATORE DEVE INVIARE PCT IN CANCELLERIA ANCHE LE OSSERVAZIONI CHE RICEVE 5 GIORNI PRIMA ? MI SEMBRA LA LEGGE FALLIMENTARE NON LO DICA.
    IL TERMINE E' ORDINATORIO...
    HANNO LA STESSA NATURA DELLE INSINUAZIONI COME DEDUZIONI ACCESSORIE AL PROGETTO
    DOVREBBERO DUNQUE ESSERE INVIATE CON PCT DAL CURATORE PER RISULTARE DEPOSITATE IN CANCELLERIA COME IL PROGETTO
    PERÒ' IL TERMINE DI 5 GIORNI E' ORDINATORIO...
    PUR INVIATE QUELLE DEL GIORNO PRIMA ...( MA ANCHE DI 5 GIORNI ) RISULTA IMPROBABILE LA ELABORAZIONE IN CANCELLERIA IN SEDE DI ARRIVO...
    A PARTE CHE IL CURATORE PUO' NON ESSERE IN GRADO DI FARE IN TEMPO
    E NON RIESCONO NEANCHE AD ENTRARE NEL CD DI COMODITÀ' PER IL GIUDICE
    DA PORTARE ALL' UDIENZA POSTO CHE FALCO FORMA IL CD UNA NOTTE DOPO.
    I CD SONO NON RISCRIVIBILI. SALVO AGGIUNGERE UN ALTRO CD PER LE OSSERVAZIONI.
    O MEGLIO PORTARLE CARTACEE.
    Ringrazio e in attesa di chiarimenti porgo i migliori saluti.

    AVV. F. COSTA ANGELI
    MILANO
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      20/11/2013 12:40

      RE: OSSERVAZIONI A PROGETTO DEPOSITO PCT ?

      Effettivamente l'art. 95 nulla dice circa il comportamento del curatore in merito alle osservazioni scritte e documenti integrativi, pervenuti nei cinque giorni anteriori all'udienza di verifica; tuttavia, considerato che questi elementi vanno trasmessi al curatore con le stesse modalità stabilite per l'invio delle domande e della documentazione a queste allegate stante il richiamo all'art. 93, pensiamo che il comportamento del curatore, una volta ricevute le osservazioni e la documentazione integrativa, sia lo stesso di quello imposto per le domande di ammissione e per la documentazione a queste allegata, e cioè, depositare in cancelleria le osservazioni, come prescrive la prima parte del secondo comma dell'art. 95.
      E così, il curatore, come procede al deposito in cancelleria del progetto di stato passivo e delle domande telematicamente seguendo le regole di interoperabilità SIECIC dove è attivo il PCT e mediante inserimento in aree riservate del sito web del tribunale e di quello personale del curatore, eguali modalità dovrà seguire per il deposito delle osservazioni pervenitegli.
      Quanto alla documentazione integrativa, valgono le stesse regole della documentazione allegata alle domande di insinuazione. Per queste, come è noto, il secondo comma dell'art. 95 non fa alcun riferimento, per cui riteniamo che la stessa non debba essere depositata in cancelleria con le stesse forme del progetto di stato passivo e delle domande né debba essere depositata in forma cartacea perchè la ratio della nuova disciplina è quella di tendere verso la informatizzazione dei rapporti e la dematerializzazione dei fascicoli. E' chiaro, però, che questo materiale non può restare nella sola disponibilità del curatore in quanto il giudice, il giorno dell'udienza di verifica, deve poter consultare non solo il progetto di stato passivo, le domande e le osservazioni (ove è funzionante la consolle del magistrato, questi può collegarsi con la cancelleria ove sono depositati tali atti), ma anche la documentazione originaria e quella integrativa; egualmente i creditori devono essere posti in condizione di prendere visione, oltre che del progetto di stato passivo loro trasmesso, delle domande, delle osservazioni e della documentazione allegata alle stesse il cui esame è indispensabile per formulare eventuali osservazioni alle proposte del curatore sulle domande presentate da altri creditori.
      Per quanto riguarda il giudice possono essere utilizzati supporti di memoria esterni (chiavi usb, pen drive, cd-rom o dvd); per quanto riguarda i creditori e i terzi titolari di diritti, che hanno ricevuto in via telematica all'indirizzo da essi comunicato nella domanda di insinuazione il solo progetto di stato passivo, l'unica via per consentire loro di esercitare i loro diritti è l'inserimento da parte del curatore di tutti i dati ricevuti- progetto di stato passivo, domande, integrazioni e documenti- nella piattaforma telematica adottata dal tribunale o nel sito del curatore che funzionerebbe come strumento informativo e di consultazione dei documenti per i creditori attraverso l'utilizzo di specifiche aree riservate.
      Per quanto riguarda i problemi partici di inserimento si rivolga al servizio assistenza Fallco.
      Zucchetti SG Srl
      • Francesco Costa Angeli

        milano
        20/11/2013 15:31

        RE: RE: OSSERVAZIONI A PROGETTO DEPOSITO PCT ?

        RIMANE IL FATTO CHE IL TERMINE DI 5 GIORNI NON È' PERENTORIO.
        L' OSSERVAZIONE UN GIORNO PRIMA SI INVIA TELEMATICAMENTE CON PCT IN CANCELLERIA E SI PORTA CARTACEA DAL GD ?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          20/11/2013 19:05

          RE: RE: RE: OSSERVAZIONI A PROGETTO DEPOSITO PCT ?

          Si il termine non è perentorio, tanto che ai creditori non è precluso di fare osservazioni e portare documenti integrativi fino all'udienza (almeno a nostro avviso), per cui le osservazioni possono pervenire anche il giorno prima.
          Il resto è tutto da costruire via via perché si tratta di materia nuova. Una delle soluzioni potrebbe essere quella da lei indicata, oppure si potrebbe pensare che soltanto le osservazioni pervenute nel termine di legge debbano essere trasmesse in cancelleria e poste nel sito, nel mentre le altre siano da considerare come pervenute in udienza (la non perentorietà del termine esclude la decadenza, ma qui si discute delle modalità di trasmissione da parte del curatore), o altre soluzioni.
          Zucchetti SG Srl