Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Insinuazione al passivo fideiussore: differenza tra surroga e regresso

  • Damiana Lucentini

    FOLIGNO (PG)
    19/12/2017 11:35

    Insinuazione al passivo fideiussore: differenza tra surroga e regresso

    Buongiorno, avrei una questione giuridica da sottoporvi.
    Un fideiussore, a seguito di integrale pagamento del creditore, avvenuto qualche giorno prima del fallimento di uno dei coobbligati, presenta istanza di insinuazione tardiva nel fallimento suddetto. Si premette che i soggetti coobbligati avevano espressamente rinunciato alla preventiva rivalsa sul debitore principale. Nella domanda di insinuazione al passivo la compagnia di assicurazione, emittente la polizza fideiussoria, chiede il medesimo privilegio spettante al creditore ed il medesimo importo, di fatto esercitando una surroga, salvo espressamente fare riferimento all'art. 1950, ovvero all'azione di regresso. Avendo trovato opinioni e sentenze discordanti sul punto, la mia domanda è: in caso di insinuazione al passivo, può essere ravvisata un'azione surrogatoria comunque implicita, ovvero, nel caso in oggetto, dovrei avvalermi fedelmente alla richiesta di regresso e valutare la natura del credito ex novo, misconoscendo eventualmente il privilegio? Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/12/2017 20:12

      RE: Insinuazione al passivo fideiussore: differenza tra surroga e regresso

      Il fideiussore , una volta escusso, può esercitare l'azione di regresso di cui all'art. 1950 c.c., ma essendo anche un condebitore solidale, può anche surrogarsi nella posizione creditore soddisfatto e, comunque, a norma dell'art. 1203 c.c., la surrogazione opera di diritto a vantaggio di chi, essendo tenuto con altri o per altri al pagamento del debito aveva interesse a soddisfarlo.
      Stabilire quale azione abbia svolto nel singolo caso il condebitore fideiussore solvente è una questione di fatto, che va valutata, quindi caso per caso; poiché, in linea generale, nell'interpretazione di una domanda giudiziaria si deve tener conto del contenuto della stessa letta nel suo insieme, piuttosto che ai richiami normativi, ci sentiremmo di dire che, nella fattispecie, il creditore abbia esercitato la surroga, visto che ha chiesto esattamente quanto pagato al creditore con riconoscimento del medesimo privilegio a questi spettante.
      Zucchetti Sg Srl
      • Damiana Lucentini

        FOLIGNO (PG)
        19/12/2017 20:37

        RE: RE: Insinuazione al passivo fideiussore: differenza tra surroga e regresso

        Vi ringrazio per la puntuale risposta. In effetti, è la medesima ratio che ho applicato io in sede di valutazione, considerando la sostanza prevalente sulla forma pedissequa, propendendo per la surroga in senso sostanziale.
        Cordiali saluti