Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Costituzione di parte civile contro società fallita e soci falliti

  • Antonio Maria Codega

    Milano
    01/03/2020 12:20

    Costituzione di parte civile contro società fallita e soci falliti

    In un fallimento di cui sono curatore sia la snc fallita che gli amministratori non falliti sono imputati in un processo penale. La società é stata anche citata come responsabile civile e alcuni soggetti si sono costituiti parte civile. A me pare che in questo modo si sottragga alla sede esclusiva della verifica dei crediti l'accertamento di un credito nei confronti di soggetti falliti e che l'azione sia inammissibile Non ho trovato precedenti specifici sul punto.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/03/2020 19:59

      RE: Costituzione di parte civile contro società fallita e soci falliti

      Al di là della stranezza del fallimento della snc e non degli amministratori che, salvo eccezioni (evidentemente verificatesi in questo caso), lei ha perfettamente ragione. La parte lesa da un reato, infatti, non è una parte del processo penale, ma può partecipare allo stesso per ottenere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza del reato costituendosi parte civile nel processo penale; ossia esercitando nella sede penale l'azione civile che potrebbe azionare anche avanti al giudice civile. Intervenuto il fallimento del (presunto) debitore, tutte le pretese creditore nei suoi confronti debbono passare attraverso il giudizio di accertamento del passivo, giusto il disposto dell'art. 52 l. fall., con conseguente improcedibilità del procedimento civile, come dell'azione civile esercitata mediante costituzione di parte civile nel procedimento penale.
      Ovviamente l'insinuazione al passivo del credito risarcitorio è condizionata dall'accertamento del reato, per cui la domanda di ammissione potrà essere ammessa al passivo con riserva dell'esito del giudizio penale.
      Zucchetti Sg srl