Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Agenzia delle Entrate privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.

  • Andrea Clemente Grosso

    Torino
    23/09/2020 17:07

    Agenzia delle Entrate privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.

    Equitalia ha domandato l'insinuazione per un credito in "Privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.": qual è il privilegio da abbinare in sede di inserimento del cronologico in Fallco?
    Vi ringrazio
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      23/09/2020 19:34

      RE: Agenzia delle Entrate privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.

      Trattasi evidentemente di tributi indiretti immobiliari di cui all'art. 2772 c.c., che godono del privilegio di quarto grado nella graduatoria di cui all'art. 2780 c.c.; il riferimento all'art. 2749 c.c. attiene agli interessi che maturano sui crediti privilegiati.
      Di conseguenza la voce da utilizzare nella tabella Fallco, è la seguente:
      Prg. 6 Prefer. Gi4.1 Spe
      CREDITI CON PRIVILEGIO IMMOBILIARE CON COLLOCAZIONE AL GRADO 4 -crediti dello Stato per tributi indiretti, per IVA sugli immobili in caso di responsabilità solidale del cessionario e per IVA di rivalsa verso il cessionario o il committente ex art. 2772 c.c.
      Zucchetti SG srl
      • Federico Oliosi

        Verona
        18/04/2021 09:34

        RE: RE: Agenzia delle Entrate privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.

        In un diverso caso, Equitalia ha domandato l'insinuazione per un credito in "Privilegio Grado 4 artt. 2772 e/o 2758 c.c. e n. 4 art. 2780 c.c. e/o n. 7 del 2778 c.c.": qual è il privilegio da abbinare in sede di inserimento del cronologico in Fallco?
        Vi ringrazio.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          19/04/2021 20:02

          RE: RE: RE: Agenzia delle Entrate privilegio Grado 4 artt. 2772 e 2749 c.c. n. 4 art. 2780 c.c.

          In questo caso Equitalia Riscossioni ha chiesto il privilegio immobiliare di cui all'art. 2772, co. 1, c.c., che riguarda i crediti per tributi indiretti dello Stato e spiega il richiamo al n. 4 dell'art. 2880 c.c., che comprende la graduazione dei privilegi immobiliari , e, in aggiunta o in alternativa, chiede il privilegio mobiliare di cui al all'art. 2758, co. 1, c.c., che riguarda i crediti per tributi indiretti dello Stato e spiega il richiamo al n. 7 dell'art. 2778 c.c., che contiene la graduazione dei privilegi mobiliari.
          I due privilegi assisto gli stessi crediti per tributi indiretti dello Stato, ma il primo ha per oggetto gli immobili ai quali il tributo si riferisce e il secondo i mobili ai quali il tributo si riferisce, per cui lei quale curatore deve valutare: (a) se è possibile capire dalla documentazione prodotta quale sia il tributo non pagato di cui si chiede l'ammissione; (b) se esso riguardi beni mobili o immobili. E questa è una attività in cui non possiamo aiutarla perché conosciamo solo i riferimenti normativi da lei citati ma non sappiamo nulla in ordine al tributo richiesto.
          Se non è in grado di sciogliere il dubbio sub a), propone la esclusione del credito o, quanto meno l'ammissione in chirografo stante l'incertezza sul privilegio richiesto, dato che il n. 4 del terzo comma dell'art. 93 l. fall. dispone che il creditore nella domanda di insinuazione deve indicare, tra l'altro, "l'eventuale indicazione di un titolo di prelazione, nonche' la descrizione del bene sul quale la prelazione si esercita, se questa ha carattere" e il comma quarto della stessa norma precisa che "Se è omesso o assolutamente incerto il requisito di cui al n. 4), il credito è considerato in chirografo".
          Se, invece, riesce ad individuare il tributo, dovrebbe anche risultare se esso abbia ad oggetto beni immobili o mobili, essendo abbastanza difficile che il tributo indiretto possa riferirsi ad entrambe le categorie di beni. Peraltro, in tal caso, a norma della disposizione precedentemente richiamata dovrebbe essere il creditore a descrivere i beni ai quali il tributo si riferisce e, quindi, i beni oggetto del privilegio, per cui ove non riesca agevolmente ad individuare i beni su cui il privilegio dovrebbe gravare, può egualmente ammettere il credito in chirografo.
          In conclusione, se riesce a superare questi ostacoli e capire quale tributo abbia azionato Equitalia e su quali beni,
          se ritiene applicabile il privilegio immobiliare di cui all'art. 2772 c.c., può usare la voce:
          Prg. 6 Prefer. Gi4.1 Gen/Spe Spe
          CREDITI CON PRIVILEGIO IMMOBILIARE CON COLLOCAZIONE AL GRADO 4 -crediti dello Stato per tributi indiretti, per IVA sugli immobili in caso di responsabilita' solidale del cessionario e per IVA di rivalsa verso il cessionario o il committente ex art. 2772 c.c.
          se ritiene applicabile il privilegio mobiliare di cui all'art. 2758 c.c., può usare la voce:
          Prg. 28 Prefer. G7.1 Gen/Spe Spe
          CREDITI CON COLLOCAZIONE AL GRADO 7 - crediti dello Stato per tributi indiretti ex art. 2758 co. 1 c.c.
          Zucchetti SG srl