Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

  • Paolo Angelo Alloisio

    NOVI LIGURE (AL)
    17/10/2015 10:33

    Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

    Una banca (banca 1) ha chiesto l'ammissione al passivo di un fallimento dichiarato il 6 maggio 2015 nel seguente modo:
    a) in via ipotecaria
    per Euro 58.291,15 per somma capitale estratti conto negativi;
    per Euro 16.266,97 per interessi correlati alla somma capitale;
    per Euro 1.881,38 per compenso e spese liquidati a seguito di decreto ingiuntivo divenuto definitivo;
    per Euro 66,07 per marchi e diritti copie decreto uso notifica e iscrizione ipoteca;
    per Euro 26,56 per notifica decreto;
    per Euro 168,00 per tassa registrazione decreto;
    per Euro 1.694,00 per iscrizione ipotecaria di cui Euro 1.600,00 per imposta ipotecaria, Euro 35,00 tassa ipotecaria, Euro 59,00 imposto di bollo iscrizione ipotecaria;

    b) in via chirografaria
    per Euro 42.826,10 pari al totale degli interessi (Euro 59.093,07) - Euro 16.266,97 di interessi garantiti da ipoteca).

    Segnalo che:
    il decreto ingiuntivo è di luglio 2008;
    l'ipoteca, di natura giudiziale, è stata iscritta il giorno 8/7/2008 per:
    Euro 58.291,15 per capitale;
    Euro 16.266,97 per interessi;
    Euro 5.441,88 per spese,
    il tutto per complessivi Euro 80.000,00.

    Le domande sono le seguentI:
    1) la garanzia ipotecaria nei confronti del fallimento riguarda, ovviamente, solo gli immobili ancora di proprietà della società fallita, non interessando più gli immobili nel frattempo venduti. Giusto ?
    2) Rispetto alla nota di iscrizione dell'ipoteca sono state effettuati delle fusioni e trasformazioni catastali. Penso che l'ipoteca colpisca l'attuale (unico)identificativo catastale generato dalle fusioni degli identificativi catastali presenti al momento dell'iscrizione dell'ipoteca. Giusto ?
    3) Per quanto riguarda l'estensione della prelazione agli interessi opera il 54 L.F. u.c. nel senso che equiparando la data del fallimento (maggio 2015) al pignoramento, la suddetta estensione opera per gli interessi maturati dal 1 gennaio 2013 al 31 dicembre 2014 (ultime 2 annate anteriori a quella in corso alla data del pignoramento/fallimento)? Tra l'altro, gli interessi 2013 e 2014, calcolati dalla banca oggi, ammontano ad Euro 16.266,98 (1 centesimo in più di quanto a suo tempo iscritto);
    4) Ha qualche rilevanza ai fine della domanda di ammissione al passivo di banca 1, in particolare per l'estensione della prelazione agli interessi, che un'altra banca (banca 2), creditrice fondiaria (che tra l'altro ha manifestato l'intenzione di proseguire la propria procedura esecutiva immobiliare individuale in pendenza di fallimento)abbia eseguito un pignoramento immobiliare sullo stesso immobile su cui grava la garanzia ipotecaria giudiziale a favore di banca 1, in data 4/5/2009? Secondo me no;
    5) per quanto riguarda le spese ho considerato garantite da ipoteca solo quelle relative all'iscrizione ipotecaria (Euro 1.694), ammettendo al chirografo tutte le altre (Euro 2.142,01).
    Grazie e cordiali saluti
    Paolo Angelo Alloisio


    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/10/2015 20:19

      RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

      Quesito n. 1- Siamo d'accordo.
      Quesito n. 2- La questione è abbastanza complessa. A seguito della meccanizzazione delle conservatorie dei registri immobiliari e della modifica dell'art. 2826 c.c., i beni oggetto dell'ipoteca vengono individuati essenzialmente nella nota di iscrizione mediante i dati di identificazione catastale. Orbene, quando ci sono delle variazioni in conseguenza di frazionamenti o accorpamenti di mappali, il mappale originario iscritto a catasto viene soppresso e dà luogo a un mappale di nuova costituzione che assume un autonomo identificativo. A questo punto, i creditori che avevano iscritto ipoteca sui precedenti mappali, non trovano più il mappale gravato in quanto soppresso e dovrebbero, probabilmente, integrare la nota di iscrizione con l'identificazione del dato attuale e di quello preesistente, in modo da avere una piena tracciabilità e leggibilità della vicenda ipotecaria. Se i creditori non fanno questi aggiornamenti, come probabilmente è accaduto nella fattispecie, si può, a nostro avviso, egualmente ritenere operativa l'ipoteca sul mappale accorpato che ha sostituito i precedenti, a due condizioni: che il nuovo comprenda mappali già tutti oggetto di ipoteca e che siano tracciabili le vicende catastali dell'immobile che escludano, eventualmente attraverso una indagine presso il Catasto storico, incertezze sul dato che il nuovo mappale sia effettivamente il risultato dell'accorpamento di altri sui quali gravava l'ipoteca.
      Quesito n. 3. esatto, dal momento che nel caso si tratta di ipteca giudiziale e non convenzionale, per cui il termine annata non può essere riferito all'annata contrattuale.
      Quesito n. 4- Esatto, l'ipotecario di primo grado va pagato prima di quello di secondo grado, pur essendo starno che un creditore fondiario abbia ipoteca di secondo grado (evidentemente il bene è capiente).
      Quesito n. 5- esatto. Alle spese relative al decreto ingiuntivo e seguenti non si estende il privilegio ipotecario.
      In conclusione le ricordiamo che questo è un Forum per dibattere questioni giuridiche e non un servizio di consulenza, per cui la preghiamo per il futuro di formulare quesiti di carattere generale senza scendere nei dettagli del caso concreto.
      Zucchetti SG srl
      • Andrea Cester

        San Vendemiano (TV)
        20/10/2015 08:58

        RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

        Buon giorno,
        Vi chiedo cortesemente di approfondire la risposta 3), allorché sostenete che, trattandosi di ipoteca giudiziale, il termine annuale non può essere riferito all'annata "contrattuale".
        Detto che l'art. 2855 C.C. indica qualunque tipologia di ipoteche, non mi è chiaro il motivo per il quale, ad esempio, le annualità non possano decorrere dalla data di maturazione degli interessi indicata dal Giudice nel Decreto Ingiuntivo, talché il concetto di annualità in corso non sarebbe necessariamente riconducibile ad un concetto di "anno solare".
        Con i migliori saluti.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          20/10/2015 20:13

          RE: RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

          La giurisprudenza ha riferito il termine annata contenuto nell'art. 2855 c.c. vada riferito all'annata contrattuale, per una serie di considerazioni abbastanza complesse 8estese anche al termine anno di cui agli artt. 2749 e 2788 c.c. per i crediti privilegiati e pignoratizi). Considerazioni che possono ovviamente valere quando il credito ipotecario è riconducibile ad un rapporto contrattuale continuativo, come il mutuo ipotecario che si riallaccia, quindi, ad una ipoteca volontaria; quando, invece, la fonte della iscrizione dell'ipoteca è un titolo giudiziario come il decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo, questo discorso perde consistenza perché il credito azionato può essere di qualsiasi natura, anche derivante da un titolo astratto come una cambiale ad esempio, per cui , in questi casi l'annata in corso non può che essere quella solare. E' vero, quindi, che l'art. 2855 c.c. indica qualunque tipologia di ipoteche, ma è diversa l'interpretazione del concetto di annata a seconda della fonte della iscrizione, il che non muta il fatto che le annate garantite in qualsiasi ipoteca siano sempre tre (quella in corso e le due precedenti) salvo a calcolarle diversamente.
          Zucchetti SG Srl
          • Alessandro Bartoli

            Citta' di Castello (PG)
            21/10/2015 18:57

            RE: RE: RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

            ho letto con interesse la discussione.
            Mi pare di capire, almeno dall' ultimo capoverso della ultima vostra risposta, che il calcolo degli interessi (riferiti alle tre annualità) sarebbe diverso nel caso di ipoteca giudiziale dal caso della ipoteca volontaria.
            Potreste essere più precisi ?
            grazie tanto.
            Alessandro Bartoli
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              21/10/2015 20:06

              RE: RE: RE: RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

              Cogliamo l'occasione per chiarire meglio quanto detto nell'ultima risposta. Come già detto l'annata in corso va riferita all'annata contrattuale e lì dove non è possibile far riferimento all'annata contrattuale, come può accadere per le ipoteche giudiziali basate su titoli che non presuppongono un contratto con prestazioni nel corso del tempo, si fa riferimento all'annata solare. Ora- e questo è il chiarimento- l'ipoteca giudiziale non esclude sempre il riferimento all'annata contrattuale; una cosa, infatti, è il decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di una o più rate di mutuo non pagate, ove l'annata in corso è quella contrattuale del mutuo anche se l'ipoteca è giudiziale, altro il decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di una fattura per merce già consegnata, ove è difficile parlare di annata contrattuale.
              Zucchetti Sg srl
      • Paolo Angelo Alloisio

        NOVI LIGURE (AL)
        22/10/2015 11:20

        RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

        Segnalo soltanto, a scanso di equivoci, che banca 1 ha ipoteca giudiziale (di grado successivo e non anteriore) al creditore fondiario banca 2 (la banca che, ai tempi, ha finanziato l'operazione di ristrutturazione e frazionamento). Banca 2 non si è insinuata nel fallimento, procedendo con la propria azione esecutva immobiliare individuale iniziata nel 2009. Cambia qualcosa per la Vostra risposta?
        Grazie e cordiali saluti
        Paolo Alloisio
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          22/10/2015 19:42

          RE: RE: RE: Urgente - domanda di ammissione creditore ipotecario

          No.
          Zucchetti SG srl