Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Indennità di trasferta lavoratori edili

  • Marcello Cosentino

    Portogruaro (VE)
    16/01/2014 11:30

    Indennità di trasferta lavoratori edili

    Da una mia ricerca, risulta controversa l'ammissione in privilegio ex art. 2751 bis n. 1 riguardante le indennità di trasferta.
    Alcuni tribunali ammettono tale posta in chirografo.
    Quale, a vostro avviso, la tesi più convincente? Mille grazie per la risposta.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/01/2014 18:56

      RE: Indennità di trasferta lavoratori edili

      Secondo noi l'importo per indennità di trasferta non è assistito dal privilegio ex art. 2751 bis n. 1 c.c. perché non rientra nel concetto di retribuzione.
      Se, infatti, la trasferta è compensata con un rimborso delle spese sostenute con riferimento ad analitica documentazione (rimborso a piè di lista), è indubbio che il rimborso non assume il connotato della retribuzione poichè esso non costituisce un'effettiva utilità per il lavoratore e tende soltanto ad indennizzarlo della diminuzione patrimoniale, reale o presunta, che deriva o potrebbe derivare dall'adempimento della prestazione; così come ogni altro compenso o somma che abbia carattere di rimborso spese sostenute dal lavoratore per l'esecuzione o in occasione del lavoro, che, appunto, non rientra nel concetto di retribuzione nè, quindi, nella previsione del privilegio in esame.
      Alle stesse conclusioni devesi pervenire se la trasferta viene compensata con una indennità di importo forfettario, corrisposto oltre la normale retribuzione, in quanto tale emolumento aggiuntivo ha il fine unico ed essenziale di ristorarlo delle maggiori spese, a qualsiasi titolo, sostenute nell'interesse del datore di lavoro, al di fuori della causa tipica e normale del rapporto di lavoro.
      Zucchetti Sg Srl