Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Credito GSE

  • Andrea Culot

    Gorizia
    18/10/2013 17:31

    Credito GSE

    Su un immobile di proprietà della società fallita è installato un impianto fotovoltaico.
    Tale impianto è stato realizzato con ricorso a finanziamento garantito dal credito nei confronti del GSE.
    A seguito del fallimento della società, la banca è subentrata nel credito GSE e quindi il GSE sta attualmente versando quanto dovuto direttamente alla banca.
    La banca si è insinuata nel passivo del fallimento per l'importo di cui era creditrice alla data del fallimento (l'importo residuo del mutuo).
    Come trattare tale insinuazione?
    Va respinta in quanto il credito stesso è garantito dal GSE e quindi verrà coperto dagli accrediti che la banca riceverà dal GSE stesso?
    Oppure va accolta previa rinuncia da parte della banca del credito nei confronti del GSE?
    Oppure...?
    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/10/2013 20:25

      RE: Credito GSE

      Va trattato come qualsiasi credito verso il fallito garantito da un terzo; il creditore- nel caso la banca per il finanziamento effettuato- si insinua per il credito quantificato alla data del fallimento, ed ha diritto a mantenere inalterato il suo credito fino all'integrale pagamento, perché solo allora il terzo garante- che probabilmente godeva del beneficium excussionis non operabile più una volta dichiarato il fallimento del debitore principale- una volta pagato, potrà agire in regresso nei confronti del fallimento (o se lo fa prima, potrà, secondo alcune interpretazioni, essere ammesso con riserva). Il fatto che nel caso, il GSE eventualmente paghi la banca non in danaro ma con cessione dei certificati verdi che sono titoli negoziabili o in altro modo, è questione relativa.
      Zucchetti SG Srl
      • Andrea Culot

        Gorizia
        21/10/2013 10:48

        RE: RE: Credito GSE

        Nel caso di specie, non si tratta di certificati verdi, ma di tariffe incentivanti riconosciute inizialmente dal GSE alla società fallita.
        Se non ho capito male quindi, dalla data del fallimento il GSE deve tornare a versare gli importi relativi alla tariffa incentivante alla società fallita e non più alla banca (che si insinua nel fallimento per l'importo del credito residuo).
        Grazie.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          21/10/2013 17:34

          RE: RE: RE: Credito GSE

          Pensiamo che la risposta precedente non cambi dal momento che la banca, come lei dice, ha effettuato un finanziamento garantito dal credito nei confronti del CSE; tuttavia, data la specialità della questione, le consigliamo di rivolgersi ad un esperto della materia che conosca bene i meccanismi di del funzionamento dei crediti verso CSE.
          Zucchetti Sg Srl