Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

RINUNCIA ALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

  • Leonardo Viciani

    COLLE DI VAL D'ELSA (SI)
    07/02/2022 19:19

    RINUNCIA ALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

    Nella mia qualità di Curatore, previa autorizzazione del Cdc e G.D. ho concluso, con l'assistenza del legale della procedura, una complessa transazione a seguito di un contenzioso definito in Corte di Appello.
    Senza entrare nel dettaglio di tutta la vicenda, la transazione prevede anche la rinuncia, firmata, da parte di una banca del credito ipotecario regolarmente insinuato.
    La piattaforma Fallco prevede la possibilità di escludere il credito dal passivo e dal riparto mediante la spunta dei due flag previsti.
    Ritenete sufficiente procedere in questo modo (spunta dei due flag) senza ulteriori formalità, vista la transazione approvata dagli organi fallimentari e firmata dalle parti in causa?
    Cordiali saluti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      09/02/2022 19:57

      RE: RINUNCIA ALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

      A nostro avviso dovrebbe essere sufficiente giacchè, da un lato, il creditore ipotecario ha rinunciato al credito ipotecario insinuato in forza della intervenuta transazione e, dall'altro, il curatore, con l'autorizzazione alla transazione (che contemplava tale rinuncia) ha già ricevuto anche l'autorizzazione all'accettazione della rinuncia stessa, per cui crediamo che non siano necessari altri interventi autorizzativi.
      Peraltro non è prevista alcuna procedura per eliminare dal passivo un credito rinunciato. Se abbiamo ben capito, infatti, la transazione è intervenuta non nell'ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo (nel quale ipoteticamente il tribunale preso atto della transazione e ei suoi effetti) avrebbe potuto disporre la modifica dello stato passivo), ma in un giudizio ordinario, ove il giudice non poteva intervenire sullo stato passivo. Non è ipotizzabile, a seguito della transazione, la revoca del credito ammesso, ai sensi del quarto comma dell'art. 98 l. fall., perché nessuna delle ipotesi di revoca indicate dalla norma è rapportabile alla fattispecie; nè ,infine è ravvisabile un errore materiale da eliminare ai sensi dell'ult. comma dell'art. 98.
      Per eccesso di prudenza, potrebbe comunque chiedere l'autorizzazione al giudice delegato a disporre la eliminazione del credito in questione dallo stato passivo, a seguito della intervenuta transazione e rinuncia.
      Zucchetti Sg Srl
      • Leonardo Viciani

        COLLE DI VAL D'ELSA (SI)
        10/02/2022 09:59

        RE: RE: RINUNCIA ALL'INSINUAZIONE AL PASSIVO

        Grazie, seguirò le Vostre indicazioni.