Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Accertamento passivo, domanda di insinuazione Legale

  • Giuseppe Franco

    Nocera Inferiore (SA)
    15/10/2020 19:24

    Accertamento passivo, domanda di insinuazione Legale

    Salve,
    trovandomi, per la prima volta, ad analizzare la fattispecie, Vi rappresento quanto segue al fine di procedere con la redazione del progetto di stato passivo in ordine ad una verifica dello Stato Passivo.
    Il legale della società in bonis (successivamente dichiarata fallita) trasmetteva, per conto della stessa, domanda di insinuazione al passivo nell'ambito di un'altra procedura concorsuale.
    In ragione dell'attività professionale espletata (presentazione domanda di insinuazione al passivo, trasmissione di osservazioni al progetto di stato passivo e partecipazione all'Udienza di verifica dello Stato Passivo) e considerato il fallimento della Sua assistita (poi dichiarata fallita) ha trasmesso la domanda di insinuazione al passivo.
    Fermo restando la documentazione comprovante l'attività professionale espletata, il dubbio che sorge è relativo alla quantificazione dell'onorario richiesto dal Legale che trova scaturigine dall'applicazione del D.M. 55/2014.
    Il Legale, parametrando il compenso richiesto per l'ammissione al passivo in funzione del valore del credito (circa Euro 175.000,00) per il quale trasmise la domanda di insinuazione per conto dell'odierna fallita, chiede di essere ammesso al passivo per circa Euro 11.000,00.
    Fermo restando la verifica della correttezza delle somme richieste in coerenza con i parametri del prefato D.M., chiedo di ricevere un Vostro parere in ordine alla fattispecie evidenziata, atteso che, almeno prima facie, l'onorario richiesto appare non congruo in ordine all'effettiva attività professionale espletata (presentazione domanda di insinuazione al passivo, trasmissione di osservazioni al progetto di stato passivo e partecipazione all'Udienza di verifica dello Stato Passivo).

    Con Osservanza
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/10/2020 20:24

      RE: Accertamento passivo, domanda di insinuazione Legale

      Se non è stato concordato un compenso tra le parti, si applica la tariffa dell'epoca in cui sui è conclusa la prestazione. il fato è che le tariffe professionali forensi non prevedono una voce specifica per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo, che tuttavia è una domanda di partecipazione ad un giudizio di cognizione, (giudizio di accertamento del passivo) che si inserisce nell'esecuzione collettiva fallimentare allo scopo di individuare i soggetti tra i quale distribuire l'attivo ricavato.
      Muovendo da queste considerazioni il Consiglio Nazionale Forense, cioè l'organismo di rappresentanza istituzionale dell'avvocatura e che rappresenta l'intera classe forense, ha fornito delle indicazioni tenendo anche conto della normale semplicità dell'attività; non è possibile fornire una cifra fissa, ma per valori come quelli di cui discute (ossia credito insinuato di euro 175.000) si arriva ad un compenso introno ai 3.000 euro, cui vanno aggiunte spese generali al 15%, Cassa Previdenza Avvocati al 4% ed iva.
      Indubbiamente la richiesta del legale ci sembra eccessiva.
      Zucchetti SG srl
      • Giuseppe Franco

        Nocera Inferiore (SA)
        19/10/2020 10:59

        RE: RE: Accertamento passivo, domanda di insinuazione Legale

        In riscontro a quanto evidenziato e considerata l'assenza, in seno al D.M. 55/2014, di un onorario specifico per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo, riterrei, in ragione di una sorta di analogia, opportuno applicare, ponendo a base il valore del credito oggetto della domanda di insinuazione al passivo, lo scaglione previsto dal prefato D.M. per la "dichiarazione di fallimento".

        Con Osservanza
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          21/10/2020 18:11

          RE: RE: RE: Accertamento passivo, domanda di insinuazione Legale

          In mancanza di una disposizione specifica, si potrebbe utilizzare anche il sistema da lei suggerito, tenendo comunque conto della complessità della domanda.
          Zucchetti SG srl