Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

cessione di credito

  • Simonetta Zuffi

    lugo (RA)
    20/02/2018 12:46

    cessione di credito

    in uno stato passivo reso definitivo il 25/07/2014 e' stato ammesso un credito ipotecario.
    in data 17/07/2015 il creditore ha ceduto il proprio credito con atto notarile. al curatore e' stato notificato in data 22.05.2017 . il riparto non e'a ancora stato presentato.
    si può rettificare lo stato passivo ai sensi dell'art.115 l F.?
    grazie Simonetta Zuffi
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      20/02/2018 20:53

      RE: cessione di credito

      Si, il secondo comma dell'art. 115 è stato introdotto proprio per far fronte aqueste situazioni.
      Zucchetti SG Srl
      • Andrea Sabatini

        REGGIO EMILIA (RE)
        26/06/2018 13:08

        RE: RE: cessione di credito

        Buongiorno,

        con riferimento al tema posto, mi permetto di richiedere solo una cortese conferma, probabilmente ultronea.
        Quale curatore, ho da poco conseguito il provvedimento del Sig. G.D. che ha dichiarato esecutivo il progetto di ripartizione finale.
        Nella fase di richiesta ai creditori interessati delle coordinate bancarie per i pagamenti, un creditore ammesso al passivo - destinatario di somma a riparto finale - mi ha manifestato l'intenzione di comunicarmi a stretto giro la cessione del proprio credito a terzo cessionario, al quale la procedura dovrebbe poi, a suo dire, corrispondere la somma prevista a riparto.
        Ho fatto presente che il secondo comma dell'art. 115 L.F. non consente questo meccanismo, in quanto, allo stato attuale, non più tempestivo.
        Il curatore, pertanto, pagherà la somma solo ed esclusivamente al creditore presente nello stato passivo esecutivo.
        Concordate oppure mi sfugge qualcosa?
        Ringrazio sin d'ora per l'attenzione.
        Andrea Sabatini

        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          27/06/2018 10:14

          RE: RE: RE: cessione di credito

          Non le sfugge niente. Del resto il secondo comma dell'art. 115 è quanto mai chiaro sul punto in quanto consente il pagamento al cessionario "Se prima della ripartizione i crediti ammessi sono stati ceduti,…."; effettuato il riparto dichiarato esecutivo, il creditore avente diritto potrebbe disporre solo una delegazione attiva di pagamento, ossia una comunicazione con cui egli (delegante) delega il fallimento debitore (delegato) a pagare la somma a lui dovuta ad un terzo (delegatario) nella quale diventa irrilevante per il delegato il rapporto obbligatorio tra il delegante e il delegatario.
          Zucchetti Sg srl
      • Piero Fornaciari

        Reggio Emilia (RE)
        18/07/2018 17:40

        RE: RE: cessione di credito

        in caso di cessione totale come è opportuno procedere sul portale? semplicemente aggiornando la anagrafica nel cronologico ceduto (e prendendo nota dell'operazione) o consigliate l'apertura di nuovo cronologico con credito collegato?
        Con l'apertura di nuovo cronologico non collegato mi pare possano insorgere problemi in punto a conteggio interessi, specie in caso di riparto parziale già avvenuto.
        Grazie, Piero Fornaciari
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          20/07/2018 11:44

          RE: RE: RE: cessione di credito

          La via più corretta è quella di creare un nuovo cronologico con credito collegato in modo da avere traccia di ciò che è accaduto ma anche la sicurezza che ikl programma considera uno solo dei sue crediti, quello del cessionario e non paga due volte (il cedente e il cessionario) ove non fosse fatto il collegamento.
          Se non interessa essere così precisi, basta sostituire il nominativo del cedente con quello del cessionario.
          Zucchetti SG Srl