Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
cud dipendenti
-
Cecilia Satolli
FABRIANO (AN)21/02/2014 11:32cud dipendenti
Buongiorno a tutti vorrei chiedere un'informazione riguardante i CUD dei dipendenti della ditta fallita.
I dipendenti hanno lavorato da gennaio a maggio 2013 ma hanno ricevuto le sole retribuzioni di gennaio e febbraio.
Il CUD deve essere emesso per i soli 2 mesi percepiti o per l'intero periodo di assunzione?
Quando l'INPS si surroga ed accede al fondo di garanzia emette un altro CUD? Non vorrei si doppiassero i redditi e le successive tassazioni.
Grazie.
Saluti.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza24/02/2014 18:54RE: cud dipendenti
Il CUD deve riportare solamente i compensi effettivamente erogati.
Zucchetti SG Srl
-
Antonella Brancaleoni
RIMINI15/03/2014 10:22RE: RE: cud dipendenti
In merito alla compilazione CUD vorrei porre il quesito seguente.
Una azienda è fallita il 15 dicembre 2013.
I dipendenti hanno percepito le retribuzioni da gennaio a giugno, e le ritenute IRPEF sono state trattenute e versate. Successivamente da luglio e fino al licenziamento non hanno percepito praticamente più nulla (un piccolo acconto di euro 100).
I dipendenti si sono licenziati prima del fallimento.
Nel mese di licenziamento è stato elaborato conguaglio (operazione a carico dell'impresa prima del fallimento) che contiene un credito per irpef a favore del dipendente per effetto delle maggiori trattenute Irpef rispetto all'Irpef dovuta a conguaglio sulla minore retribuzione percepita effettivamente, ma non è stato corrisposto.
Il conguaglio è a credito per il dipendente perchè:
- i dipendenti hanno percepito le retribuzioni solo per alcuni mesi e in quelle le ritenute irpef sono state anche versate (ad esempio per 2.000 euro)
- il conguaglio nel mese di licenziamento contiene un credito Irpef a favore del dipendente (considerando le retribuzioni corrisposte per cassa l'Irpef dovuta è ad esempio di 1.000 euro anzichè di 2.000 euro trattenuti e versati)
Si chiede se:
- il dipendente deve insinuarsi al passivo chiedendo il credito di euro 1.000 e il CUD deve contenere ritenute per 1.000 (2.000 - 1000)?
- oppure il dipendente può ricevere un CUD che deve contenere solo le ritenute effettivamente versate (2.000) e non considerare il conguaglio di euro 1.000?
E quindi come doveva essere elaborato il CUD (da compilare entro 28 febbraio 2014)?
1) deve contenere l'importo delle ritenute compreso il conguaglio e quindi 'ritenute euro 1.000' (= 2.000 - 1.000) con 'Annotazioni' esplicative?
2) oppure deve contenere solo l'importo delle ritenute effettivamente versate (2.000) sempre con 'Annotazioni' esplicative?
Grazie e buona giornata-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como02/05/2014 12:44RE: RE: RE: cud dipendenti
Se ritenute non sono state rimborsate al dipendente, per quanto riguarda l'IRPEF il CUD non deve tener conto del cedolino paga di conguaglio; se in tale cedolino sono stati indicati compensi assoggettati a INPS, essi vanno indicati solo nella sezione previdenziale del CUD e non in quella fiscale.
Di conseguenza il dipendente potrà recuperare le ritenute subite in eccesso presentando il Mod. 730 o l'UNICO, e si insinuerà al passivo solamente per le retribuzioni non percepite.
-
-
-