Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Progetto fattura dell'avvocato cuir decreto ingiuntivo
-
Andrea Morganti
Prato21/09/2015 16:20Progetto fattura dell'avvocato cuir decreto ingiuntivo
Un legale antistatario di un fornitore della società fallita ottiene l'esecutività del decreto ingiuntivo ante dichiarazione di fallimento.
L'avvocato si vede così liquidare dal giudice di pace onorari per 1000 CUIR 50 e marca 10 oltre CAP e IVA di legge.
Il legale fa insinuazione in proprio alla procedura chiedendo di essere ammesso in privilegio 2751bis n.2 per: (1000+50+10) = 1060, ossia trata CUIR e marca come spese "non documentate" e le rende soggette sia a CAP che a IVA.
Io sono dell'opinione di considerare CAP e IVA spese non imponibili nè IVA nè CAP e quindi di non ammettere il relativo importo (differenziale).
Per il resto IVA e CAP comunque in chirografo, residuo in privilegio.
Chiedo conferma a voi del mio operato.
Ringrazio.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza21/09/2015 19:34RE: Progetto fattura dell'avvocato cuir decreto ingiuntivo
Nessun privilegio va riconosciuto al predetto legale perché il credito in questione, anche se fatto valere dall'avvocato antistatario, conserva la sua natura di credito per spese di giudizio di cognizione, quale è quello per decreto ingiuntivo, credito che non è assistito da alcun privilegio; invero, solo le spese dei giudizi esecutivi e cautelari godono, a certe condizioni, del privilegio di cui agli artt. 2755 e 2770 c.c. e solo il legale del debitore fallito può vantare il privilegio ex art. 2751bis n. 2 c.c. per le sue prestazioni professionali.
Questa soluzione si spiega con il fatto che il rapporto processuale è intercorso tra i soggetti che hanno formalmente assunto la veste di parte nel giudizio monitorio, ossia l'ingiungente e l'ingiunto e, quindi le spese liquidate nel decreto vanno corrisposte dall'ingiunto all'ingiungente e queste spese, se fossero state chieste dall'ingiungente, sarebbero state collocate in chirografo per la ragione detta. Il legale di quest'ultimo, quando ha chiesto la distrazione delle spese in suo favore ha soltanto sollecitato l'esercizio del potere/dovere del giudice di sostituire un soggetto (il difensore) ad altro (la parte) nella legittimazione a chiedere e ricevere dal soccombente il pagamento delle spese processuali, ma questo, così come il provvedimento di accoglimento di detta istanza, non muta la causa del credito, in ragione della quale la legge concede i privilegi.
Zucchetti SG Srl
-
Andrea Morganti
Prato21/09/2015 19:54RE: RE: Progetto fattura dell'avvocato cuir decreto ingiuntivo
Ringrazio per la cortese risposta per quanto riguarda il problema della collocazione del credito.
Avrei piacere di ricevere anche un vostro confronto sul metodo di calcolo operato dal legale nella determinazione del "totale fattura".
Vi ringrazio.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza22/09/2015 19:44RE: RE: RE: Progetto fattura dell'avvocato cuir decreto ingiuntivo
Il pagamento del contributo unificato da parte dell'avvocato è una anticipazione fatta in nome e per conto del cliente che è documentata; queste anticipazioni godono di un trattamento IVA privilegiato in quanto ex art 15/3 legge IVA, le anticipazioni debitamente documentate sono escluse dalla base imponibile IVA. Per le altre spese se ne dovrebbe sapere più in dettaglio il significato.
Il contributo previdenziale a carico dei clienti va calcolato sul compenso e spese imponibili.
Zucchetti Sg srl
-
-
-