Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Assegni familiari non insinuati - richiesta dipendente

  • Francesco Mazzoletti

    Brescia
    04/10/2011 18:23

    Assegni familiari non insinuati - richiesta dipendente

    Buongiorno, desidererei una delucidazione sul seguente caso.
    Fallimento dichiarato nel febbraio 2011.
    Stato passivo delle domande tardive dichiarato esecutivo nel luglio 2011.
    Fra i creditori vi sono dipendenti, parte dei quali hanno chiesto e sono stati ammessi solo per la quota del TFR.
    A settembre uno di tali dipendenti, attraverso i sindacati, mi chiede di certificare, firmando su un modulo recante intestazione dell'INPS, che una determinata somma non è stata inserita nel passivo fallimentare e che non potrà essere, nè verrà, liquidata dalla procedura fallimentare. Tale somma parrebbe corrispondere ad un assegno familiare presente nella sua ultima busta paga, ove era riportato anche il TFR per cui gli è stata concessa l'ammissione.
    Ora, cosa devo fare? Firmare il modulo? In tal modo, l'Inps gli eroga il valore dell'assegno, immagino, ma poi potrà surrogarsi al dipendente nello stato passivo sia per il valore del TFR che per il valore dell'assegno? O soltanto per il valore del TFR? Qualora l'Inps eroghi al dipendente la somma per l'assegno, sosterrà tale costo senza rivalersi sul fallimento?

    Grazie.
    • Maria Eugenia Cosseddu

      NUORO
      05/11/2013 10:51

      RE: Assegni familiari non insinuati - richiesta dipendente

      Buongiorno, ho lo stesso problema e ho necessità di una risposta urgente. Grazie
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        05/11/2013 20:10

        RE: RE: Assegni familiari non insinuati - richiesta dipendente

        Non riusciamo a capire come mai la domanda che precede, cui lei si riferisce non abbia avuto risposta, dato che cerchiamo di rispondere a tutti.; evidentemente vi è stato un disguido.
        Rispondiamo quindi a lei, come se avesse proposto lei quella domanda.
        E' discusso se il curatore sia tenuto a sottoscrivere quelle attestazioni che l'Inps chiede, ma generalmente i curatori si sobbarcano a questo compito che comunque comprende, più che i crediti o le voci non ammesse, quelle ammesse al passivo. Lei, cioè, può attestare quello che emerge dallo stato passivo e, quindi, se un creditore è stato ammesso per TFR per una certa somma, non vi sono ostacoli che lei certifichi quanto dallo stato passivo risulta.
        Ciò detto l'Inps, tramite il fondo di garanzia, può anticipare ai dipendenti, l'importo ad essi riconosciuto al passivo per TFR e per le ultime tre mensilità; si tratta di un accollo ex lege che legittima l'Inps che anticipa quanto dovrebbe pagare il fallimento e, quindi, per quegli importi si surroga al dipendente, in modo che il fallimento non abbia a rimetterci nulla, in quanto la quota che avrebbe dovuto pagare al dipendente la versa, a seguito della surroga, all'Inps.
        Se il dipendente non si è insinuato per una certa voce del suo credito, è chiaro, da un lato, che il fallimento nulla deve pagare per quella voce e, dall'altro, che nulla deve anticipare l'Inps dal momento che l'accollo è previsto soltanto per le voci indicate. Di conseguenza se l'Inps paga, al di fuori dell'accollo legale, altre voci al dipendente è perché costituisce un suo obbligo, come ad esempio gli assegni familiari. Questi, infatti, sono dovuti dall'Inps e il datore di lavoro li anticipa soltanto, poi conguagliando il suo credito verso l'Inps con i contributi previdenziali dovuti dall'imprenditore medesimo verso lo stesso Istituto previdenziale; l'anticipazione non è obbligatoria e lo stesso assegno familiare può essere versato direttamente dall'Inps al lavoratore. Intervenuta la dichiarazione di fallimento del datore di lavoro, questi non è più tenuto all'anticipazione e il dipendente vanta un credito verso l'Inps. In tal caso, l'Inps non può poi rivalersi nei confronti del fallimento.
        Zucchetti SG Srl.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/11/2013 20:11

      RE: Assegni familiari non insinuati - richiesta dipendente

      La sua domanda ci era sfuggita per un disguido. La risposta la trova in calce alla domanda che segue.
      Zucchetti Sg Srl