Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Interessi di mora su crediti di c\\c e su fatture

  • Graziana Cala'

    Modena
    31/03/2010 00:18

    Interessi di mora su crediti di c\c e su fatture

    Una domanda di ammissione al passivo con solo atto di precetto richiede interessi di mora relativi al periodo pre fallimentantare in base al Dlgs 231 del 2002.
    Non mi è chiaro, visti i pareri contrastanti, se questi interessi sono ammessi o meno. Se non fossero ammessi dovrei considerare gli interessi al tasso legale?
    L'ammissione invece di interessi di mora su crediti bancari è sempre ammessa?

    Grazie.

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      31/03/2010 17:20

      RE: Interessi di mora su crediti di c\c e su fatture

      Le disposizioni di cui al Dlgs n. 231/2002 si applicano, a norma dell'art. 1 "ad ogni pagamento effettuato a titolo di corrispettivo in una transazione commerciale". Per transazioni commerciali si intendono- come spiega l'art. 2 "i contratti, comunque denominati, tra imprese ovvero tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi, contro il pagamento di un prezzo".
      E' chiaro, quindi che il fornitore di merci o di servizi ad altra impresa ha diritto alla corresponsione degli interessi moratori, ai sensi degli articoli 4 e 5, salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento del prezzo è stato determinato dall'impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.
      Sennonché il secondo comma dell'art. 1 precisa che "Le disposizioni del presente decreto non trovano applicazione per:
      a) debiti oggetto di procedure concorsuali aperte a carico del debitore;
      b) richieste di interessi inferiori a 5 euro;
      c) pagamenti effettuati a titolo di risarcimento del danno ivi compresi i pagamenti effettuati a tale titolo da un assicuratore.
      A nostro parere, come già esposto in altre risposte, la previsione di cui al Dlgs n. 231/2002 di non applicabilità della normativa dettata alle procedure concorsuali si estende a tutti i crediti anteriori alla dichiarazione di fallimento del debitore fallito o ammesso al concordato, a meno che gli interessi in questione non siano stati liquidati con provvedimento giudiziario passato in giudicato al momento del fallimento o della domanda concordataria. Di conseguenza, in mancanza di un titolo passato in giudicato che liquidi gli interessi secondo il citato decreto legislativo, gli interessi da far valere nel fallimento sono regolati dagli artt. 54 e 55 l. fall.
      Questo non significa che ad un credito non possano essere riconosciuti interessi di mora prefallimentari (per quelli successivi vi ostano altre ragioni), ma soltanto che detti interessi non si producono automaticamente come previsto dall'art. 4 del citato Dlgs, né nella misura indicata nell'art,. 5 ma è necessaria la messa in mora e che gli interessi ultralegali siano convenuti per iscritto (come fanno di solito le banche).
      Zucchetti Sg Srl
      • Annalaura D'Errico

        GALLIPOLI (LE)
        22/05/2013 21:29

        RE: RE: Interessi di mora su crediti di cc e su fatture

        Si menziona, a conferma del citato orientamento, il recente decreto del Tribunale di Milano, II
        sezione civile, n. 833 del 21 gennaio 2008, nel quale si legge: "… Appare indubbio che gli interessi non
        siano dovuti per il periodo successivo all'apertura della procedura concorsuale …..
        Viceversa prima della dichiarazione di fallimento le obbligazioni contratte dal debitore producono, ai
        sensi dell'art. 4 del citato decreto, interessi moratori automaticamente, senza necessità di formale
        messa in mora, dal primo giorno successivo al mancato pagamento. Proprio la ratio della normativa
        esaminata è stata quella di approntare una più efficace tutela a fronte dei ritardi nell'adempimento
        delle transazioni commerciali sicché alla produzione degli interessi dipendenti dal ritardo corrisponde
        il perfezionarsi del diritto alla obbligazione accessoria. La natura sostanziale della norma esaminata e
        il suo tenore letterale non consentono una interpretazione tale da condurre alla affermazione di una
        inopponibilità alla massa di crediti da interessi moratori da obbligazione pecuniaria già maturati. …".
        • Annalaura D'Errico

          GALLIPOLI (LE)
          22/05/2013 21:30

          RE: RE: RE: Interessi di mora su crediti di cc e su fatture

          Nell'incertezza sarebbero ammissibili anche se non liquidati in D.I.
          • Annalaura D'Errico

            GALLIPOLI (LE)
            22/05/2013 21:32

            RE: RE: RE: RE: Interessi di mora su crediti di cc e su fatture

            http://www.commercialisti.mo.it/upload/ordinecommercialistimodena_ecm8/gestionedocumentale/Gli%20interessi%20moratori_784_2257.pdf
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          24/05/2013 11:52

          RE: RE: RE: Interessi di mora su crediti di cc e su fatture

          Grazie per la conferma.
          Zucchetti SG Srl