Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Ipoteche iscritte e verbale di pignoramento trascritto

  • Paolo Angelo Alloisio

    NOVI LIGURE (AL)
    25/11/2015 10:53

    Ipoteche iscritte e verbale di pignoramento trascritto

    Buongiorno,
    come al solito mi scuso in anticipo delle mie lacune in tema di procedura civile.
    Vorrei sapere questo:
    Un fallimento è stato dichiarato il giorno 11/06/2015. Nel fallimento sono presenti immobili (per i quali è stata trascritta la sentenza di fallimento, se può avere una qualche rilevanza).
    In precedenza (in base ad ispezione ipotecaria):
    in data 27/12/2005 veniva iscritta ipoteca volontaria a garanzia di mutuo fondiario per la ristrutturazione, frazionamento e vendita di immobili (la società fallita era un'immobiliare di acquisto e ristrutturazione immobili) a favore della banca x;
    in data 06/08/2009 veniva trascritto un verbale di pignoramento immobili a favore di un creditore agente immobiliare per provvigioni non riscosse. Non vedo iscrizioni di ipoteche giudiziali per questo credito. E' possibile?;
    - in data 25/05/2011 veniva iscritta ipoteca giudiziale (di secondo grado, suppongo) a seguito di decreto ingiuntivo emesso a favore della banca di cui sopra (banca X) per saldo negativo di conto corrente.
    Le domande sono:
    1) Il grado di un'ipoteca è scritto da qualche parte nelle ispezioni ipotecarie o si desume dall'ordine cronologico di iscrizione delle stesse sui medesimi beni ?
    2) Che impatto ha quella trascrizione di pignoramento nell'ambito fallimentare? Opera il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutivi individuali ex art. 51 L.F. (senza deroga nella fattispecie) ? Il pignoramento, in assenza di vendita o assegnazione entro un certo termine non perde comunque efficacia ?
    Grazie e cordiali saluti
    Paolo Angelo Alloisio
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      26/11/2015 18:40

      RE: Ipoteche iscritte e verbale di pignoramento trascritto

      A norma dell'art. 2852 c.c., l'ipoteca prende grado dal momento della sua iscrizione e, precisa l'art. 2853 c.c., il numero d'ordine delle iscrizioni determina il loro grado; di conseguenza il conservatore quando esegue l'iscrizione, "restituisce al richiedente uno degli originali della nota, certificando, in calce al medesimo, la data e il numero d'ordine dell'iscrizione" (art. 2840 c.c.). In sostanza l'ipoteca prende il grado secondo l'ordine cronologico dell'iscrizione (e la legge prevede anche il caso di contemporanea richiesta), che viene attestato sull'originale della nota di iscrizione.
      La trascrizione del pignoramento non ha alcun impatto nell'ambito fallimentare nel senso che, sia esso divenuto inefficace (per non aver chiesto la vendita nei 90 giorni successivi ex art. 497 cpc, nel qual caso, però, la trascrizione sarebbe stata già cancellata ex art. 562 cpc) o sia ancora in vita al momento della dichiarazione di fallimento, il creditore pignorante non può proseguire l'esecuzione iniziata con quel pignoramento per il divieto di cui all'art. 51, applicabile a tutti i creditori, tranne quelli fondiari. Per il pignoramento è sufficiente disporre di un titolo esecutivo- e tali sono quelli elencati nell'art. 474 cpc per cui non deve stupirsi se un creditore agisca in via esecutiva per un credito non ipotecario.
      Zucchetti SG srl