Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

  • Marco Perini

    Piacenza
    30/01/2013 14:53

    Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

    Quando il dipendente nella domanda di insinuazione al passivo dichiara di avere ricevuto degli acconti, prima della dichiarazioen di fallimento senza specificare a che titolo, questi ultimi vanno scorporati dal TFR o dalle retribuzioni?.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      31/01/2013 10:39

      RE: Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

      E' difficile che gli acconti dati dal datore di lavoro in pendenza del rapporto si riferiscano al TFR, dato che questo è esigibile alla cessazione del rapporto. In ogni caso, posto che il TFR è più garantito delle retribuzioni (è anticipabile dall'INPS per intero nel mentre lo stesso ente anticipa soltanto le ultime tre mensilità; nella scala della collocazione dei privilegi sussidiari il TFR è collocato al primo posto dall'art. 27756 c.c.), comunque, a norma dell'art. 1193 c.c., l'acconto andrebbe imlputato alle retribuzioni in quanto meno garantito.
      Zucchetti SG Srl
      • Vita Lanzilotti

        CAROVIGNO (BR)
        07/01/2014 16:25

        RE: RE: Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

        l'acconto ricevuto dal dipendente va sottratto dall'importo della retribuzione lorda o da quello della retribuzione netta? sto pensando di sottrarlo all'importo della retribuzione lorda ma ho qualche dubbio..Grazie.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          07/01/2014 20:33

          RE: RE: RE: Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

          Al lordo o al netto di cosa? la risposta potrebbe essere differente a seconda di cosa intende.
          Zucchetti Sg Srl
          • Vita Lanzilotti

            CAROVIGNO (BR)
            07/01/2014 21:21

            RE: RE: RE: RE: Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

            cioè all'importo lordo della mensilità non pagata dalla società falita ma dovuta in virtù del rapporto di lavoro.
            Grazie e scusi l'imprecisione!
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              08/01/2014 20:41

              RE: RE: RE: RE: RE: Crediti da lavoro dipendente per retribuzioni e TFR

              Bisognerebbe sapere, in primo luogo, a che titolo sono stati versati gli acconti. E' probabile, in mancanza di specifiche indicazioni, che si sia trattato di acconti sulla retribuzione, per cui le somme anticipate costituiscono normale retribuzione.
              Questo significa che anche gli acconti debbono essere assoggettati alle trattenute fiscali e previdenziali, come la restante retribuzione, sicchè al momento del saldo essi devono essere detratti dal netto e non dall'imponibile, altrimenti gli stessi resterebbero non soggetti a tassazione. Ossia, l'imponibile su cui calcolare le imposte e trattenute è sempre lo stesso (la retribuzione lorda ad es. di euro 1.800) e gli acconti (ad es. di € 300) diventano l'ultima voce, prima del netto, ad essere movimentata dopo le detrazioni (ad es. 700); sicchè traducendo in numeri: retribuzione lorda 1.800- 700 per trattenute fiscali e altre= 1.100 – 300 per acconti= 800 netto da pagare.
              Zucchetti Sg Srl