Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

INSINUAZIONE AL PASSIVO DEL FIDEIUSSORE

  • Simone Giannecchini

    Lido di Camaiore (LU)
    17/12/2020 14:11

    INSINUAZIONE AL PASSIVO DEL FIDEIUSSORE

    - la società A contrae finanziamento con banca B, e la società C lascia fideiussione come impegno a garanzia della società A
    - La banca B prova ad escutere da entrambe senza successo
    - Nell'anno 2017 la società C fallisce e la banca B presenta domanda di insinuazione al fallimento e viene ammessa in chirografo
    - nel 2019 fallisce anche la società A, e la società C, che ancora non ha ripartito niente alla banca B, presenta domanda di insinuazione al passivo della società A per il medesimo importo, sempre in chirografo.

    Secondo me in base all'art. 61 comma 2 L.F., seguendo la sentenza Cass. 19609/2017, sino al momento in cui la società C non ripartisce nulla alla banca B, la stessa società C non ha diritto ad insinuarsi nel fallimento della società A, nemmeno con riserva.
    La società C potrà insinuarsi al passivo del fallimento della società A solamento dopo il suo eventuale pagamento alla banca B, in surroga.
    Può essere condivisibile come intepretazione?

    grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      17/12/2020 19:35

      RE: INSINUAZIONE AL PASSIVO DEL FIDEIUSSORE

      Corretto. Da ult. in tal senso Cass. 11/11/2020, n.25317, che dopo aver escluso che il fideiussore escusso dal creditore garantito possa, prima che abbia provveduto al pagamento del debito, proporre, ai sensi della l. fall., art. 6, l'istanza di fallimento contro il debitore principale, aggiunge: "deve escludersi, per altro verso, che il diritto del fideiussore al regresso (o alla surrogazione nella posizione del creditore principale) possa sorgere, ancorché in via condizionale, anteriormente all'adempimento dell'obbligazione di garanzia". Principio consolidato, cfr, tra le più recenti, Cass. 11521/2020; Cass. 22308/2019; Cass. 19609/2017).
      Zucchetti Sg srl