Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
-
Fabrizio Colombo
Sassoferrato (AN)08/04/2013 10:32FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Salve,
mi trovo in questa situazione: creditore sociale di snc, iscrive ipoteca sul bene immobile di uno dei soci, presenta istanza di insinuazione al passivo della società chiedendo il privilegio sul bene del socio, su quale massa devo caricare il credito?
Fabrizio Colombo.
Grazie
-
Fabrizio Colombo
Sassoferrato (AN)08/04/2013 11:55RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
le spese legali relative alla notifca del Decreto ingiuntivo sulla base del quale è stata iscritta ipoteca le ammetterei in chirografo, è corretto? -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/04/2013 20:34RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Esatto. Le spese del giudizio monitorio, che abbiano portato o meno alla iscrizione dell'ipoteca, sono spese di un giudizio di cognizione che non sono assistite da alcun privilegio (a differenza di quelle per i giudizi esecutivi o di quelle per l'iscrizione ipotecaria). se, quindi, il decreto ingiuntivo è opponibile alla massa e definitvo prima della dichiarazione di fallimento è titolo per l'ammissione del credito ingiunto9 e accessori, come delle spese dirette ad ottenerlo.
Zucchetti SG Srl
-
Fabrizio Colombo
Sassoferrato (AN)09/04/2013 10:48RE: RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Grazie mille.
Fabrizio COlombo-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/04/2013 20:05RE: RE: RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Siamo lieti di essere stati utili.
Zucchetti SG Srl
-
-
-
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/04/2013 20:33RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Il credito va ammesso in chirografo nello stato passivo della società e dei soci che non hanno dato ipoteca e in via ipotecaria nel passivo del socio che ha dato ipoteca su un suo bene, trattandosi di una garanzia specifica che si può realizzare soltanto sul bene gravato che si trova nel patrimonio del singolo socio interessato.
Con tale, anzi tali ammissioni non si va ultra petita perchè per il terzo comma dell'art. 148 "il credito dichiarato dai creditori sociali nel fallimento della società si intende dichiarato per l'intero e con il medesimo eventuale privilegio generale anche nel fallimento dei singoli soci", il che significa che non vi è bisogno di una autonoma domanda nei fallimenti personali. Nel caso il creditore con la sua domanda ha mostrato di avere interesse all'ammissione al passivo della società e, quindi dei soci, e poi è una questione di diritto,. che compete al giudice, valutare se la collocazione ipotecaria richiesta vada effettuata al passivo della società o del socio interessato.
Zucchetti SG Srl
-
Antonio Fusella
Torrevecchia Teatina (CH)14/03/2014 00:04RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Non ho capito. Perchè nella prima parte della risposta dite che" il credito va ammesso in via ipotecaria nel passivo del socio che ha dato ipoteca su un suo bene" ma poi alla fine dite che "compete al giudice, valutare se la collocazione ipotecaria richiesta vada effettuata al passivo della società o del socio interessato"?. È vero che il credito è sociale ma se l'ipoteca è sul bene del socio come facciamo a riconoscere l'ipoteca nel passivo della società. Non è opportuno inserire il credito come chirografo nel passivo della società e come ipotecario nel passivo del socio andando a collegare i due crediti e escludendo il ribaltamento ex art 148 per evitare l'ultra petita?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza14/03/2014 20:22RE: RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
E' esattamente quello che abbiamo detto nella prima parte della risposta quando abbiamo scritto che "Il credito va ammesso in chirografo nello stato passivo della società e dei soci che non hanno dato ipoteca e in via ipotecaria nel passivo del socio che ha dato ipoteca su un suo bene, trattandosi di una garanzia specifica che si può realizzare soltanto sul bene gravato che si trova nel patrimonio del singolo socio interessato".
Nella seconda parte della domanda abbiamo cercato di spiegare sotto il profilo processuale, come mai il creditore sociale di snc che abbia presentato istanza di insinuazione al passivo della società, chiedendo il privilegio ipotecario sul bene del socio gravato, potesse essere preso in considerazione nello stato passivo del socio ed ammesso in via ipotecaria in questo stato passivo, pur in mancanza di una espressa domanda. A questo fine abbiamo richiamato il terzo comma dell'art. 148 chiarendo che, nel caso specifico prospettato, ove la domanda del creditore era abbastanza equivoca essendosi insinuato al passivo della società chiedendo l'ammissione ipotecaria al passivo del socio senza nulla chiedere nella società, abbiamo spiegato che spettava al giudice risolvere questo equivoco che riguardava i destinatari della domanda (esisteva una domanda nei confronti della società? cosa veniva chiesto al passivo di questa?); una volta chiarito questo punto, che si rifletteva sulla stessa ammissibilità della domanda, si poteva poi passare al merito e applicare il principio di cui alla prima parte della risposta.
Zucchetti Sg Srl
-
Ivano Cangini
Montecalvo in Foglia (PU)10/12/2017 20:11RE: RE: RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Mi insersco nella discussione e sottopongo il caso: fallimento di una snc, con due soci. La banca ha concesso alla società un mutuo ed ha iscritto ipoteca sul bene della società e sul bene perosonale del socio A. Il mutuo ipotecario è stato successivamente frazionato in due quote, la rpima quota grava sul bene sociale e la seconda quota grava sul bene del socio A. Successivamente la banca cede il credito ipotecario della seconda quota al coniuge del socio A. Il creditore sociale,coniuge di A, si insinua al passivo della società nonche del socio illimitatamente responsabile A, non viene menzionato il socio B, chiedendo il privilegio ipotecario, ma non è precisato nei confronti di chi, anzi dal tenore letterale si intuisce che il privilegio ipotecario venga chiesto sulla societò e sul socio A. In sede di esame della domanda di insinuazione ho ritenuto di riconoscere al creditore sociale la somma in chirografo sullo stato passivo della società, e per la stessa somma il privilegio ipotecario sullo stato passivo del socio A. E' corretto?. L'immobile è poi stato acquistato dallo stesso creditore, coniuge di A, in un giudizio di divisione promosso dalla curatela. Il ricavato della vendita verrà contabilizzato nello stato passivo del socio A, ed al netto delle spese di procedura di fatto tornerà in mani del creditore ipotecario coniuge di A. Poichè dovrebbero avanzare delle somme la possibile eccedenza verrà contabilizzata nella massa fallimentare della società. E' corretto?
Ringrazio per la cortese attenzione.
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza11/12/2017 18:03RE: RE: RE: RE: RE: FALLIMENTO DI SNC CREDITORE SOCIALE ISCRIVE IPOTECA SU IMMOBILE SOCIO
Per quanto riguarda l'ammissione, è una questione di interpretazione della domanda del creditore coniuge del socio A. Lei ha ritenuto che avesse chiesto l'ammissione in via ipotecaria sia nel passivo della società che del socio A e bene ha fatto a suggerire di ammetterlo in chirografo al passivo della società e in via ipotecaria al passivo del socio A; l'importo dei crediti poteva essere diverso a causa del diverso decorso degli interessi sui crediti chirografari e ipotecari, ma ormai la questione è chiusa perché, se abbiamo ben capoto, lo stato passivo non è stato impugnato. L'unica precisazione da fare è che l'ammissione di questo creditore in chirografo al passivo societario si riversa, a norma dell'art. 148, co. 3, l.f., anche nel passivo del socio B.
Per quanto attiene al ricavato dalla vendita del bene del socio A, questo va contabilizzato all'attivo del socio A; detratte le spese e pagato il creditore ipotecario, l'eventuale residuo rimane nell'attivo del socio A, a disposizione dei creditori sociali e suoi particolari.
Zucchetti SG srl
-
-
-
-
-