Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

AMMISSIONE CON RISERVA

  • Claudio Casolari

    La Spezia
    25/06/2012 11:05

    AMMISSIONE CON RISERVA

    BUONGIORNO,
    IL MIO QUESITO E' IL SEGUENTE:
    SONO CURATORE DI UNA SOCIETA' FALLITA CHE LAVORAVA NELL'EDILIZIA. IN EPOCA PRECEDENTE LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO A SEGUITO DI LAVORI ESEGUITI UNA SOCIETA' PROPONEVA ATTO DI CITAZIONE, NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA' POI FALLITA, PER DANNI A GARAGES, TALI DANNI VENIVANO RICHIESTI A SEGUITO DI UN A.T.P. CHE CONFERMAVA LA PRESENZA DI DANNI E VIZI.
    LA SOCIETA' OGGI FALLITA, A MEZZO DI APPOSITO LEGALE, DEPOSITAVA LE PROPRIE MEMORIE DI COSTITUZIONE E REPLICA, VENIVA NOMINATO UN C.T.U. MA NEL FRATTEMPO LA SOCIETA' E' FALLITA ED IO NOMINATO CURATORE.
    NELL'UDIENZA IN CUI DOVEVA PROCEDERE A GIURAMENTO IL C.T.U., VENNE DICHIARATO INTERROTTO IL PROCESSO PER AVVENUTO FALLIMENTO.
    AD OGGI LA SOCIETA' CHE RICHIEDE I DANNI MI HA NOTIFICATO RICORSO PER LA RIASSUNZIONE DEL PROCESSO ED ANCHE DEPOSITATO DOMANDA DI INSINUAZIONE AL PASSIVO, CHIEDENDO DI ESSERE AMMESSA AL PASSIVO, PER L'IMPORTO RICONOSCIUTO NELLA PRECEDENTE A.T.P., A GARANZIA DEL CREDITO CHE VERRA' QUANTIFICATO.

    ORA, A PRESCINDERE O MENO DALLA RIASSUNAZIONE DEL PROCESSO, LA SOLUZIONE DA ADOTTARE PER L'AMMISSIONE RITENGO SIA QUELLA DI UN AMMISSIONE CON RISERVA. E' LA SCELTA GIUSTA? O NON ESSENDO ANCORA RIASSUNTO IL PROCESSO E BASANDOSI SOLO SU UN A.T.P. NON VI SONO LE CONDIZIONI PER L'AMMISSIONE? TUTTO CIO' IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE NON SONO PREVISTE RISERVE ATIPICHE.


    INTANTO GRAZIE
    CLAUDIO CASOLARI
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      25/06/2012 15:53

      RE: AMMISSIONE CON RISERVA

      In primo luogo va chiarito che il processo ordinario riassunto nei confronti del curatore e' improcedibile per il principio della esclusività dell'accertamento del passivo, in forza del quale tutte le pretese che si intendono far valere nei confronti della massa devono passare attraverso il concorso formale della verifica dei crediti. Faccia conto, quindi, che quel procedimento non esiste.
      Per quanto riguarda l'accertamento tecnico preventivo, esso costituisce un elemento di prova non vincolante, per cui il curatore, se ritiene, alla luce di detto accertamento o di altre considerazioni, che il credito vantato sussiste propone l'ammissione; se invece non lo ritiene convincente o in ordine alle eventuali responsabilità o in ordine al danno, propone il rigetto della domanda, lasciando al creditore l'onere della opposizione e di dimostrare in quella sede la fondatezza della propria pretesa.
      Come vede, tra queste alternative non c'è quella dell'ammissione con riserva, in quanto la fattispecie non rientra in alcuna delle ipotesi previste dall'art. 96.
      Zucchetti Sg Srl
      • Claudio Casolari

        La Spezia
        25/06/2012 16:36

        RE: RE: AMMISSIONE CON RISERVA

        GRAZIE.