Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

insinuazione al passivo lavoratore dipendente

  • Donatella Perna

    Foggia
    13/06/2016 01:12

    insinuazione al passivo lavoratore dipendente

    Buonasera,
    sono curatore fallimentare di una sas edile dichiarata fallita a marzo 2016, i cui due dipendenti operai (non soci) hanno presentato domanda di insinuazione al passivo: il primo (lavoratore A) per il Tfr, il secondo (lavoratore B) per ultime tre mensilità e Tfr.
    Con riferimento al primo lavoratore non sussistono problemi poichè il credito è documentato da verbale di conciliazione in sede sindacale esecutivo, seguito da atto di precetto e pignoramento mobiliare presso terzi e detto credito si riferisce ad un periodo in cui la società ancora aveva commesse di lavoro (dipendente assunto dal 30/12/2000 al 16/03/2013; la società ha cessato di operare proprio nel 2013).
    Il problema sorge per il lavoratore B, poichè ha insinuato al passivo il credito per ultime tre mensilità e Tfr, riferiti ai mesi di maggio, giugno e luglio 2014, allegando 3 buste paga e Cud, ossia riferito ad un periodo in cui la società aveva già cessato di operare per assenza di commesse.
    Dalla ridottissima documentazione contabile che sono riuscita a reperire emerge come non si comprenda a che titolo la società abbia continuato a tenere assunti dei lavoratori senza aver effettuato alcuna attività, visto che per le annualità 2013 e 2014, le relative dichiarazioni dei redditi predisposte e non inviate dallo studio di consulenza della società non riportano alcun ricavo e alcun costo, se non quello relativo al personale dipendente.
    A parte le considerazioni di natura penale sulla probabile natura di comodo di tale rapporto di lavoro, in qualità di curatore come dovrei comportarmi in ordine all'ammissione al passivo o meno di tale credito, posto che probabilmente dovrebbero svolgersi degli accertamenti anche da parte delle autorità competenti (Inps e Procura)?
    Sono sufficienti le conclusioni cui sono giunta, seppur sulla scorta di una ridotta documentazione contabile, per escludere il credito oppure è consigliabile ammetterlo con riserva?
    Grazie.

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      13/06/2016 19:21

      RE: insinuazione al passivo lavoratore dipendente

      Per la verità gli elementi addotti bob sarebbero sufficienti per escludere il credito e, tanto meno, per pervenire alla conclusione di un rapporto fittizio; tuttavia a fronte delle perplessità che nutre e alla opportunità di nuovi accertamenti (potrebbe sentire l'interessato e chiedere informazioni al lavoratore A, al consulente della sas fallita, oltre che al legale rappresentante della stessa) escluda il credito perché non documentato e in sede di opposizione si svolgerà in contradditorio l'attivitù istruttoria necessaria.
      Zucchetti SG srl