Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
-
Micol Marisa
Rovereto (TN)20/01/2014 13:06Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
Buongiorno, sottopongo il seguente quesito:
Nel caso di fallimento di imprenditore individuale, si è rinvenuto un immobile sul quale è già peraltro iniziata azione esecutiva. Lo stesso immobile è detenuto al 50% (l'altro 50% a carico della moglie).
Si sono rinvenute molte ipoteche giudiziali poste da creditori del fallito. Ora, in sede di insinuazione tali creditori richiedono di essere inseriti come ipotecari ma, nel caso il loro credito non trovasse capienza dalla vendita del 50% dell'immobile (cosa molto probabile), che gli venga riconosciuto il privilegio del caso (artigiani, lavoratori dipendenti, etc.).
Come gestire la formazione del Progetto di stato passivo?
Grazie mille-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza20/01/2014 20:51RE: Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
In primo luogo l'esecuzione immobiliare in corso non può essere continuata dal creditore procedente (a meno che non sia un creditore fondiario) sulla quota di pertinenza del fallito per il divieto di cui all'art. 51, e, a norma dell'art. 107, comma sesto, il curatore ha l'alternativa di subentrare nell'esecuzione in corso al posto del creditore esecutante oppure di vendere il bene in sede fallimentare. Poiché nel caso l'immobile è in comproprietà tra il fallito e la moglie al 50%, è preferibile continuare l'esecuzione in corso in modo che il curatore si sostituisce al o ai creditori esecutanti sulla quota del fallito e sulla quota della moglie continua l'esecuzione in corso; in tal modo può essere venduto l'immobile nella sua completezza e non per quote, con un ricavo certamente maggiore. A seguito della vendita, la quota del 50% del ricavato, detratte le spese, va attribuita al curatore che la distribuirà in sede fallimentare, con i riparti; la restante metà va distribuita dal giudice dell'esecuzione ai creditori che ne hanno diritto.
Ai riparti fallimentari partecipano anche i creditori con ipoteca sul bene venduto in sede di espropriazione che si siano insinuati al passivo e siano stati ammessi con tale prelazione e partecipano per il credito al netto di quanto ricevuto in sede esecutiva dal ricabvato della vendita della quota della moglie.
Oltre alla collocazione ipotecaria, un creditore può vantare anche altre forme di prelazione, come un privilegio, per cui, in sede di verifica, il creditore ipotecario che sia anche artigiano e il credito sia il corrispettivo di una fornitura o un servizio prestato, può chiedere ed ottenere sia l'ammissione in via ipotecaria sia l'ammissione in via privilegiata ex art. 2751 bis n. 5 c.c., sempre che, ovviamente il giudice riconosca che ne sussistano le condizioni; e ciò non in via subordinata per il caso che una prelazione non sia sufficiente, ma per l'intero credito.
Naturalmente la doppia ammissione consente il pagamento sempre una sola volta del credito in questione, ma dà una maggiore possibilità di essere soddisfatto perché quel creditore se non trova capienza, o non trova completa capienza, nel riparto degli ipotecari parteciperà anche al riparto dei privilegiati e viceversa, qualora si facesse prima un riparto mobiliare.
Se i riparti si fanno a mano bisogna ricordarsi che quel creditore è stato ammesso due volte, tener conto di quanto gli è stato dato in un riparto, ecc.. Se usa Fallco, lei ammette al passivo i due crediti e poi clicca la voce crediti collegati; al resto pensa il programma, che, a quel punto, sa che il creditore titolare di crediti collegati può partecipare a più categorie di riparti, ma può essere soddisfatto al massimo per il credito più alto ammesso (la differenza potrebbe essere data dalla determinazione degli interessi) e si comporta di conseguenza.
Se ha bisogni di ulteriori consigli sull'uso di questa funzione di Fallco, telefoni all'assistenza, che sarà ben lieta di darle l'aiuto necessario.
Zucchetti Sg Srl
-
Micol Marisa
Rovereto (TN)20/01/2014 23:50RE: RE: Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
Grazie per l'esauriente risposta. Un'ultima considerazione: mi è parso strano che alcuni creditori che avevano iscritto ipoteca giudiziale non si siano poi insinuati nel fallimento. Forse perché nel caso di tardiva vantano comunque il loro grado di privilegio ipotecario?grazie -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza21/01/2014 11:59RE: RE: RE: Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
Non possiamo sapere perché alcuni creditori ipotecari non si siano insinuati. Sicuramente tale inerzia non incide sulla prelazione ipotecaria che potranno far valere anche insinuandosi tardivamente.
Zucchetti Sg Srl
-
Micol Marisa
Rovereto (TN)22/01/2014 07:12RE: RE: RE: RE: Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
Vi ringrazio. Buon lavoro -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/01/2014 18:12RE: RE: RE: RE: RE: Insinuazione Ipoteca giudiziale - privilegio
grazie, anche a lei.
Zucchetti SG srl
-
-
-
-
-