Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Privilegio del credito di professionisti associati in RTP

  • Ivana Lorella Solidoro

    Casarano (LE)
    27/11/2014 21:24

    Privilegio del credito di professionisti associati in RTP

    Ripropongo un quesito in quanto non trovo traccia del precedente inviato (misteri della tecnologia).
    Ho ricevuto domanda cumulativa di insinuazione al passivo da parte di quattro professionisti che hanno costituito un raggruppamento temporaneo fra professionisti per partecipare ad una progettazione relativa ad un cantiere di proprietà della Società fallita. Ciascun professionista ha dimostrato di aver svolto ruoli differenti (progettazione, calcoli statici, direzione lavori, coordinamento sicurezza ecc.).
    Ora chiedo se il relativo credito può essere ammesso riconoscendo il privilegio ex art. 2751 bis n. 2. Io ritengo di si perché è inequivocabile che ognuno ha svolto professionalmente un compito preciso all'interno dell'unico mandato (vi sono documenti firmati e depositati presso i vari Enti).
    Ho anche un altro dubbio: il credito viene richiesto per l'importo complessivo come da preventivo sottoscritto ante fallimento e nella domanda si chiede che la somma sia versata al professionista che nella RTP fa da capogruppo liberando la curatela da ogni responsabilità. E' corretto?
    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      28/11/2014 20:52

      RE: Privilegio del credito di professionisti associati in RTP

      Riteniamo che il privilegio possa essere riconosciuto perché i raggruppamenti temporanei tra professionisti, come tra imprese, sono previsti dalla legge ed hanno ragion d'essere solo nel contesto delle gare e dei rapporti con la stazione appaltante, costituendo essi una modalità agevolativa di partecipazione alle gare e non determinando la creazione di un ente o di un nuovo soggetto o di un patrimonio o di un centro autonomo di imputazione giuridica, in quanto ciascuno concorre all'assunzione dell'incarico direttamente, sia pure raggruppato, mediante un capogruppo che li rappresenta; e, se, come nella specie, a ciascun professionista sia stato assegnata l'esecuzione di una parte della progettazione, si possono configurare più obbligazioni con oggetti distinti, da cui consegue anche la mancanza di solidarietà per la responsabilità nell'inadempimento di uno.
      Una volta accettato questa impostazione, anche il pagamento può essere effettauto al soggetto capogruppo.
      Zucchetti SG srl