Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

maternità a carico inps Urgente

  • Paolo Angelo Alloisio

    NOVI LIGURE (AL)
    17/12/2013 20:26

    maternità a carico inps Urgente

    Se un dipendente non chiede nella domanda di ammissione al passivo la quota di malattia a carico INPS, ovviamente il Curatore non riconoscerà tale credito. Probabilmente però la società fallità ha detratto dai contributi dovuti in base al DM10 tale somma. Se il lavoratore chiederà direttamente il pagamento all'INPS, l'INPS a sua voltà potrà chiedere la restituzione di tale somma al fallimento ?
    Secondo me sì, perchè altrimenti l'INPS paga 2 volte la maternità a suo carico (1 volta a decurtazione del DM 10 del mese di elaborazione della busta paga, ed una seconda volta direttamente al lavoratore).
    E' molto urgente
    Grazie mille
    Paolo Alloisio
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/12/2013 19:57

      RE: maternità a carico inps Urgente

      Come è noto, le imprese, oltre al versamento dei contributi, sono tenute anche ad anticipare, per conto dell'INPS, alcune prestazioni economiche che sono conguagliate con i contributi dovuti nel mese. Gli importi a debito (contributi calcolati secondo le aliquote percentuali e le misure vigenti per la categoria di appartenenza, trattenute operate ai dipendenti pensionati, quote associative, ecc.) e a credito (assegni per il nucleo familiare, integrazioni salariali, indennità di malattia e maternità, sgravi e benefici per assunzioni agevolate, ecc.) del datore di lavoro devono essere denunciati all'INPS mediante la presentazione del DM10/2.
      Se, quindi il datore di lavoro ha anticipato l'indennità di malattia detraendo l'importo dai contributi, ha bene operato secondo legge, per cui è il dipendente che non può più chiedere all'Inps la stessa indennità; di conseguenza, se l'Inps corrisponde al dipendente la stessa indennità, paga male e non può pretendere di rifarsi sul fallimento del datore di lavoro. Ovviamente, diverso è il caso in cui il datore di lavoro abbia portato a detrazione dei contributi l'indennità di malattia, ma non l'abbia effettivamente anticipata, nel qual caso, la rivalsa di quanto pagato dall'Inps al dipendete ci sembrerebbe corretta.
      Zucchetti Sg Srl