Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
insinuazione procuratore speciale con richiesta di privilegio dipendente ex art. 2751 bis n. 1
-
Arianna Poltronieri
Roncoferraro (MN)03/10/2017 21:11insinuazione procuratore speciale con richiesta di privilegio dipendente ex art. 2751 bis n. 1
Ringraziando anticipatamente per la cortese attenzione che intenderete riservarmi, Vi sottopongo il presente quesito.
Utile chiarire preliminarmente, che il soggetto istante era dipendente di una società terza avente la stessa compagine sociale e amministrazione della fallita, ed in concomitanza era incaricato ad gire in rappresentanza dell'amministratore della fallita (per la conclusione di atti di compravendita e la gestione delle opere di ristrutturazione immobiliare) in forza di procura speciale. Nel 2016 lo stesso istante, riqualificando il rapporto come rapporto di lavoro dipendente irregolare, provvede a far quantificare il proprio credito da retribuzioni e TFR alle rappresentanze sindacali e si rivolge alla Direzione Provinciale del Lavoro per il tentativo di conciliazione con la Fallita. Non viene raggiunta alcuna conciliazione. Oggi, l'istante si insinua richiedendo le somme (al netto dei contributi e al lordo dell'IRPEF) a titolo di retribuzione (compresa 13°e 14° mensilità, straordinario diurno e festivo) e TFR in via privilegiata ex art. 2751 bis n. 1 CC, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria dalla data di maturazione al saldo.
In via subordinata, con lo stesso titolo di privilegio, viene richiesta la stessa somma, nell'ipotesi di accertamento della natura parasubordinata del rapporto di lavoro ai sensi dell'art. 409 n. 3 c.p.c.
Personalmente, sarei orientata all'esclusione del credito, in quanto non esiste titolo accertativo, men che meno esecutivo, che possa conferire certezza ne alla natura del rapporto, né al quantum retributivo. Peraltro non sono in grado di sapere con certezza se, ad esempio, il procuratore non ricevesse compenso onnicomprensivo dall'azienda di cui era dipendente, con riaddebito presso la Fallita.
Con gratitudine per la condivisione delle Vostre competenze e conoscenze, saluto cordialmente.
A.P.
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza04/10/2017 18:52RE: insinuazione procuratore speciale con richiesta di privilegio dipendente ex art. 2751 bis n. 1
Anche noi siamo dell'idea che la domanda vada rigettata in quanto il lavoratore in questione era dipendente della società B e, sebbene questa abbia la stessa compagine sociale della società A fallita, le due società mantengono la loro autonomia, quanto meno patrimoniale (ove si tratti di società di persone), che è quanto qui interessa.
Per superare questo ostacolo il lavoratore dovrebbe dimostrare o la fittizietà del rapporto con la società B e l'effettiva esistenza di un rapporto di lavoro con la società A o un distacco fuori regola; nel distacco, infatti, responsabile del trattamento economico è il distaccante, ma, quando il distacco avvenga in violazione delle norme, il lavoratore può chiedere, mediante ricorso, anche notificato al solo soggetto che ne utilizza la prestazione, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest'ultimo. Anche questa strada non è agevole perché le attività svolte dal lavoratore per la società A erano giustificate dalla procura rilasciategli.
In ogni caso, al momento, lei può rigettare la domanda adducendo che manca la prova della esistenza del rapporto di lavoro con la società fallita, poi sarà compito e onere del creditore fornire la prova che invece egli era dipendente della società fallita e e della quantificazione del credito vantato.
Zucchetti Sg srl
-