Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Assenza del mandato

  • Marcello Cosentino

    Portogruaro (VE)
    02/02/2010 12:37

    Assenza del mandato

    E' giusto escludere l'ammissione di un credito chiesto tramite un legale che non si è fatto firmare il mandato posto solitamente a margine dell'istanza ma ha solo fatto riferimento al mandato ottenuto, in epoca precedente al fallimento, per eseguire un decreto ingiuntivo contro la fallenda?
    Grazie molte per la risposta
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      03/02/2010 17:24

      RE: Assenza del mandato

      La procura "ad litem" data per il decreto ingiuntivo non può essere utilizzata per presentare domanda di insinuazione al passivo, neanche se la stessa fosse stata rilasciata per ogni grado di giudizio e anche per l'esecuzione, a meno che non sia espressamente prevista che essa vale anche per l'insinuazione al passivo del credito azionato in via monitoria. In ogni caso l'avvocato avrebbe dovuto produrre il mandato altrimenti il curatore non solo non può fare un tale controllo, ma non può neanche verificare se esista una qualche forma di procura.
      La domanda di insinuazione presentata dal legale senza procura è quindi affetta da nullità insanabile e rilevabile anche d'ufficio dal giudice.

      Tenga però conto che la domanda di insinuazione, a norma dell'art. 93 l.fall., può essere sottoscritto anche dalla parte (di modo che se la domanda di cui lei parla è comunque firmata dalla parte il discorso della nullità è superato) e non necessariamente da un difensore munito di procura alle liti, per cui tale domanda, ove sottoscritta da avvocato che si dichiari difensore dell'istante pur essendo sfornito di procura, è affetta da nullità sanabile con il conferimento successivo - fino al momento del deposito del progetto di stato passivo provvisoprio (si fa riferimento a questa data considerando tale deposito come la costituzione del convenuto in un giudizio ordinario) - della medesima, ovvero con qualsiasi altro atto o fatto che manifesti la volontà di avvalersene.

      Nel caso da lei prospettato, quindi, dando per scontato che la domanda non sia sottoscritta dalla parte, lei può limitarsi a dire che nel progetto di stato passivo che la stessa non viene presa in esame in quanto affetta da nullità perché presentata da legale privo di procura alle liti.
      Zucchetti SG Srl
      • Elia Zocca

        Pescantina (VR)
        08/10/2015 17:40

        RE: RE: Assenza del mandato

        Nel mio caso la domanda di insinuazione è pervenuta sottoscritta dalla parte e inviata mediante la pec di un legale, il quale però non figura quale procuratore della parte ma si limita, in sostanza, a prestare la propria PEC. Nella domanda viene anche allegata la carta di identità del creditore e una lettera accompagnatoria dell'allegato.
        Si può considerare valida tale domanda?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          08/10/2015 20:41

          RE: RE: RE: Assenza del mandato

          Certamente si, dal momento che la domanda di insinuazione può essere sottoscritta direttamente dalla parte 8ed infatti non vi è mandato al legale) e inviata con qualsiasi pec.
          Zucchetti SG srl