Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - ATTIVO E CONTABILITà

Compensazione richiesta alla Curatela per crediti e debiti prededucibili post fsllimento

  • Giovanni Ievolella

    Benevento
    19/02/2025 07:29

    Compensazione richiesta alla Curatela per crediti e debiti prededucibili post fsllimento

    Discussione inserita erroneamente nella sezione procedure ex CCII

    Benevento
    15/02/2025 19:06
    Compensazione tra crediti e debiti sorti in corso e in funzione del fallimento

    Buonasera,
    sono a chiedervi chiarimenti in merito alla compensazione tra crediti della procedura verso amministrazione comunale ed imposte a questo dovute dalla procedura per imposte comunali successive alla sentenza di fallimento.
    Vi espongo la vicenda;
    Immobile annesso al fallimento (sent.2012), sottoposto a sequestro penale nel 2014, per la presenza di ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi.
    Nello stesso anno il comune di residenza intima, con ordinanza sindacale, alla curatela di provvedere al recupero e smaltimento e bonifica dell'area.
    Il TAR, all'esito del ricorso proposto dalla Curatela dichiara illegittima e, quindi, nulla l'ordinanza sindacale.
    Nel mentre, il curatore dopo numerosi interventi, sempre autorizzati dall'A.G., avviati nel 2016 riesce, completata la bonifica a proprie spese, ad ottenere il dal Tribunale competente il decreto di dissequestro nell'anno 2021.
    Successivamente, all'esito dell'asta fallimentare l'immobile viene venduto e trasferito nella disponibilità dell'aggiudicatario nell'anno 2023.
    Dopo il decreto di trasferimento la Curatela invia al Comune richiesta di quantificazione delle imposte dovute (IMU) peri il periodo successivo al dissequestro fino al trasferimento dell'immobile; il Comune dopo pochi giorni rende risposta quantificando l'imposta dovuta.
    La curatela avendo sostenuto tutti i costi della bonifica, con autorizzazione del G.D. promuove giudizio per risarcimento danni nei confronti del Comune che aveva emesso l'ordinanza poi annullata dal TAR.
    All'esito del Giudizio il Tribunale accoglie in toto la domanda della Curatela condannando il Comune alla refusione dei costi anticipati dalla procedura.
    Il Comune, avverso la sentenza di 1° grado, propone appello, con ricorso per la sospensione della provvisoria esecutività della stessa. La Corte di Appello rigetta la domanda dell'appellante e rimette la causa al Tribunale di 1° grado per il giudizio di merito.
    La curatela avvia, pertanto, le azioni per il recupero del credito vantato nei confronti del Comune.
    Il Comune, successivamente alla prima quantificazione dell'IMU, notifica avvisi di accertamento dell'IMU per gli anni 2019-2020-2021-2022 (con sanzioni ed interessi), proponendo la compensazione tra i crediti della Curatela e quelli richiesti dal Comune.
    Premesso che la Curatela ha avviato i ricorsi in autotutela per l'annullamento o rettifica degli avvisi di accertamenti, sono a chiedervi se è realmente perseguibile la strada della compensazione
    come richiesto dal Comune
    Scusandomi per la lunga esposizione dei fatti, ringrazio e saluto cordialmente.
    • Giovanni Ievolella

      Benevento
      20/02/2025 18:44

      RE: Compensazione richiesta alla Curatela per crediti e debiti prededucibili post fsllimento

      Errata Corrige:
      La Corte di Appello:
      1) rigetta la proposta istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva della impugnata sentenza;
      2) rimette la causa innanzi all'istruttore designato, all'udienza del x.xx.xxxx per il prosieguo.

      Scusandomi per l'inconveniente, ringrazio e saluto cordialmente
      • Giovanni Ievolella

        Benevento
        24/02/2025 18:54

        RE: RE: Compensazione richiesta alla Curatela per crediti e debiti prededucibili post fsllimento

        Buonasera,
        sono a richiedere Vs. cortese risposta al quesito.
        Cordiali saluti
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          25/02/2025 19:44

          RE: RE: RE: Compensazione richiesta alla Curatela per crediti e debiti prededucibili post fsllimento

          Si inserisce risposta già data al medesimo quesito in altra discussione.

          Punto focale della questione è il contenuto della revoca del sequestro penale, che non conosciamo e che comunque è materia estremamente delicata.

          Da tale contenuto dipende infatti la valutazione se gli anni dalla sottoposizione a sequestro alla revoca dello stesso rilevino o meno ai fini IMU.

          Ci pare quindi indispensabile esaminare con attenzione tale atto, verificare su quali basi giuridiche è stato disposto il sequestro e su quali basi è stato revocato, con particolare riferimento all'art. 51 del D.Lgs. 159/2011.

          Riteniamo che sia un'analisi nel merito, come detto delicata, che travalica i confini di questo Forum.