Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - COMPOSIZIONE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

durata procedura di liquidazione patrimonio

  • Alberto Pisarro

    Cazzago di Pianiga (VE)
    03/03/2022 15:34

    durata procedura di liquidazione patrimonio

    Buongiorno,
    nell'ambito della procedura di liquidazione del patrimonio il g.d. ha posto a carico del sovraindebitato il versamento di € 100/mensili fino al termine della procedura.
    Il comma 4 dell'art. 14-quinquies prevede che "la procedura rimane aperta sino alla completa esecuzione del programma di liquidazione e, in ogni caso, ai fini di cui all'articolo 14-undecies, per i quattro anni successivi al deposito della domanda.
    Posto che le attività di liquidazione sono terminate decorso un anno dall'avvio della procedura, si chiede se si debba mantenere aperta la stessa per ulteriori 3 anni, incassando € 100/mese o se si possa chiudere operativamente la stessa risparmiando i costi di mantenimento della stessa (c/c attivo, pec della procedura, etc.). In tale ultimo caso, come ritenete si debba procedere?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      04/03/2022 19:48

      RE: durata procedura di liquidazione patrimonio

      Da come è formulata la legge n. 3 del 2012 sembra proprio che la durata minima della procedura sia di quattro anni. In tal senso depone non solo l'art. 14 quinquies, co. 4, da lei richiamato, per il quale "La procedura rimane aperta sino alla completa esecuzione del programma di liquidazione e, in ogni caso, ai fini di cui all'articolo 14undecies, per i quattro anni successivi al deposito della domanda", ma anche l'art. 14 novies, co. 5, per i il quale "Accertata la completa esecuzione del programma di liquidazione e, comunque, non prima del decorso del termine di quattro anni dal deposito della domanda, il giudice dispone, con decreto, la chiusura della procedura".
      Le critiche non sono state poche a questa indicazione, ma nel suo caso questa soluzione è ulteriormente avallata dal fatto che il giudice ha disposto a carico del sovraindebitato il versamento di euro 100/mensili fino al termine della procedura, per cui il termine si ha solo con la chiusura, che, come appena detto, non può essere dichiarata prima del decorso dei quattro anni. Continuerà pertanto a riscuotere tale somma e fare periodici riparti in favore dei creditori.
      Zucchetti Sg srl
      • Marcello Cosentino

        Portogruaro (VE)
        01/10/2025 18:59

        RE: RE: durata procedura di liquidazione patrimonio

        Anche se la norma appare chiara, chiedo comunque una precisazione ulteriore sulla durata della procedura:
        Nel caso in cui il ricorso sia presentato il 15/2/2022 e decreto di apertura 15/6/2022 la procedura termina a febbraio 2026. Corretto?
        Grazie per il supporto
        MC
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          03/10/2025 11:32

          RE: RE: RE: durata procedura di liquidazione patrimonio

          Corretto.
          Osserviamo, per completezza, che una diversa durata è stabilita, nel codice della crisi, per la liquidazione controllata.
          Qui il termine è quello di tre anni dalla dichiarazione di apertura.
          infatti, ai sensi dell'art. 282 c.c.i.i., l'esdebitazione opera di diritto ed è pronunciata decorsi 3 anni dalla sentenza di apertura della liquidazione controllata o con il decreto di chiusura se emesso anteriormente.
          A tal proposito osserviamo che già la Corte costituzionale, con la sentenza n. 6/2024 aveva affermato che la procedura deve apprendere i beni e le quote di reddito che pervengono al sovraindebitato nei tre anni successivi all'apertura della procedura, ma se non ci sono prospettive di incasso la procedura va chiusa.
          Il d.lgs n. 136/2024 ha recepito questi approdi nel novellato art. 282 c.c.i.i., il quale prevede che "per le procedure di liquidazione controllata, l'esdebitazione opera a seguito del provvedimento di chiusura o anteriormente, decorsi tre anni dalla sua apertura". Di questo vi è esplicita conferma nell'art. 272 comma 3-bis, a mente del quale "sono compresi nella liquidazione controllata anche i beni che pervengono al debitore sino alla sua esdebitazione, dedotte le passività incontrate per l'acquisto e la conservazione dei beni medesimi".
          Certamente, la procedura può durare più di tre anni perché ad esempio è necessario completare il procedimento di liquidazione di alcuni cespiti, ma comunque allo scadere del triennio il debitore può essere esdebitato.
    • Martina Zantedeschi

      Verona
      18/04/2025 21:57

      RE: durata procedura di liquidazione patrimonio

      Buonasera, mi ricollego a questa discussione per un chiarimento a seguito del decreto di chiusura della Procedura di liquidazione del patrimonio l. 3.2012.
      A seguito dell'emissione del decreto di chiusura incombono ulteriori obblighi sul debitore; può trattenere per sè tutte le utilità? inoltre, tra la data del decreto di chiusura e il provvedimento di esdebitazione i creditori potrebbero agire per aggredire evntuali utilità del debitore?
      vi ringrazio
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        22/04/2025 11:14

        RE: RE: durata procedura di liquidazione patrimonio


        Disposta la chiusura della liquidazione a norma del comma 5 dell'art. 14-nonies l. n. 3 del 2012, cessano gli effetti della procedura e pertanto eventuali beni residui ritornano nella disponibilità del debitore. Su questi beni i creditori insoddisfatti o per la parte insoddisfatti possono agire in quanto fanno parte del patrimonio di un soggetto ormai in bonis, fino a al decreto di esdebitazione, che evidentemente il debitore provvederà a chiedere immediatamente, specie quando dispone di beni, proprio per evitare aggressioni (per questo motivo è stata ammessa l'esdebitazione di diritto nell'art. 282 c.c.i.i. nella liquidazione controllata).
        Zucchetti SG srl