Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Credito Iva - compensazione con crediti dell'agenzia entrate

  • Giovanni Dell Eva

    Forlì (FC)
    22/10/2025 10:52

    Credito Iva - compensazione con crediti dell'agenzia entrate

    Buongiorno
    Porgo la seguente questione:
    nell'ottobre 2018 la società deposita domanda di concordato preventivo con riserva;
    nel febbraio 2021 a seguito del mancato raggiungimento delle maggioranze la società viene dichiarata fallita;
    nel giugno 2024 il fallimento viene chiuso con cause pendenti e mantenimento della partita iva aperta;
    viene presentata la dichiarazione Iva mod. 2025 anno 2024 con richiesta di rimborso del credito sorto successivamente al deposito della domanda di concordato preventivo con riserva; la partita Iva non viene chiusa ed è tutt'ora aperta;
    l'agenzia delle entrate riconosce la spettanza del credito chiesto a rimborso ma pretende di compensarlo con suoi crediti sorti dopo il deposito della domanda di concordato preventivo con riserva.
    In particolare tra i vari crediti dell'agenzia, tutti portati da cartelle, vi sono gli aggi coattivi su cartelle emesse dopo il deposito della domanda di concordato preventivo con riserva per recupero agevolazione L. 662/96 (in pratica escussione della garanzia MCC effettuata dalla banca dopo il deposito della domanda di concordato preventivo con riserva); quando l'agenzia delle entrate riscossione ha presentato domanda di ammissione al passivo, il credito per capitale (quanto escusso dalla banca e pagato da MCC) è stato ammesso con il privilegio richiesto mentre gli aggi coattivi sono stati esclusi; il credito dell'agenzia è stato integralmente soddisfatto mentre per gli aggi coattivi – non ammessi - non è stata presentata opposizione.
    Chiedo quindi se la compensazione che propone l'Agenzia delle entrate tra un credito Iva sorto post deposito domanda di concordato preventivo con riserva possa essere compensato con un credito dell'Agenzia entrate e riscossione per aggi non ammessi al passivo e di fatto non dovuti.
    Inoltre rilevo che l'istanza di rimborso viene rivolta nei confronti dell'agenzia delle entrate (nei confronti della quale il credito iva è vantato) mentre il supposto debito per aggi è nei confronti dell'agenzia della riscossione – soggetto diverso.
    Grazie