Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

restituzione finanziamento soci

  • Caterina Rossi

    Camucia (AR)
    25/02/2025 16:24

    restituzione finanziamento soci

    Buonasera,
    sono stata nominata curatrice di un fallimento in sostituzione del precedente curatore e avrei una domanda da porvi in merito al finanziamento soci.
    Il fallimento è stato dichiarato nel giugno 2021.
    Dalla contabilità, è emerso che nel corso dell'anno 2018 sono stati rimborsati al socio finanziamenti per circa Euro 28.000.
    Tuttavia, l'art. 67 L.F. stabilisce che è possibile ricorrere alla revocatoria di pagamenti, qualora il rimborso sia avvenuto nell'anno antecedente al fallimento mentre l'art. 65 l.f. estende il periodo sospetto ai due anni.
    Pertanto, considerato che, nel caso di specie, il pagamento è avvenuto nei tre anni antecedenti il fallimento, si potrà eventualmente procedere con la revocatoria ordinaria, se concorrono le condizioni stabilite dall'art. 2901 c.c. ?

    Ringrazio in anticipo per la disponibilità
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      26/02/2025 18:42

      RE: restituzione finanziamento soci

      La questione proposta va risolta alla luce dell'art. 2467 c.c. nella sua versione anteriore alla modifica effettuata con il d.lgs n. 14 del 2019 (codice della crisi) in vigore dal 15 luglio 2022. Secondo tale versione, applicabile alla fattispecie ratione temporis, il diritto dei soci al rimborso di un finanziamento concesso alla società in una situazione di squilibrio finanziario, o in un contesto che avrebbe richiesto un aumento di capitale, è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori, e deve essere restituito alla massa qualora effettuato nell'anno anteriore alla dichiarazione di fallimento (con il codice della crisi l'obbligo della restituzione dei finanziamenti rimborsati è stato eliminato dalla norma civilistica e trasferito nell'art. 164, comma 2 c.c.i.i.).
      Si è sempre discusso il rapporto tra la norma di cui all'art. 2467 c.c. e la revocatoria fallimentare e prevaleva l'opinione che riconduceva la fattispecie del divieto di rimborso nel perimento della revocatoria fallimentare di diritto; ma è inutile approfondire questo tema dal momento che, comunque si configuri la restituzione del rimborso, sta di fatto che nel caso questo è avvenuto tre anni prima della dichiarazione di fallimento, per cui è fuori dalla portata della norma civilistica, così come è fuori dal periodo sospetto previsto dall'art. 67 l. fall. per la revocatoria dei pagamenti.
      Non è applicabile ai pagamenti la revocatoria ordinaria in quanto il comma 3 dell'art. 2901 c.c. espressamente dispone che "non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto".
      Zucchetti SG srl