Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

escussione fidejussione

  • Maddalena Cottica

    sondrio
    17/04/2025 16:04

    escussione fidejussione

    Buongiorno, dall'esame degli estratti conto della società fallita rilevo un operazione di addebito del conto con causale "escussione fidejussione" a favore del proprietario dell'immobile condotto in locazione.
    Ho dunque scritto alla banca che ritenevo tale somma revocabile e ne chiedevo la restituzione. La stessa risponde che " l'operazione eseguita per effetto dell'escussione della fideiussione passiva non ha comportato alcun prelievo dal conto corrente intestato alla società debitrice (già con saldo in negativo) e per l'effetto non ha comportato alcuna lesione alla parcondicio creditorum"
    E' vero che il conto era già con saldo negativo ma ritengo che ciò non rilevi ed inoltre nella domanda di ammissione allo stato passivo chiedono l'insinuazione del saldo negatico comprensivo dell'addebito addebitato per l'escussione.
    Si chiede il vostro parere in merito
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/04/2025 14:01

      RE: escussione fidejussione

      Per la verità facciamo fatica a comprendere la vicenda e ancor più la risposta della banca, salvo che questa non sia anche il creditore soddisfatto, per cui la società fallita è stata chiamata a pagare, nella veste di fideiussore del proprietario dell'immobile da lei locato, il debito che questi aveva nei confronti della banca ed il pagamento è avvenuto mediante addebito sul conto corrente bancario della società poi fallita. Solo in tal caso, infatti, vediamo la possibilità di una revocatoria nei confronti della banca, alla quale lei si è rivolto, dato che tale azione va indirizzata verso il creditore che è stato soddisfatto.
      Se le cose stanno così, come presumiamo, la difesa della banca appare fondata per il semplice fatto che essa non è stata effettivamente pagata del suo credito; ossia, essendo il conto corrente della società fallita già in passivo, l'ulteriore addebito per il pagamento del debito quale fideiussore non ha determinato alcun versamento di somme nelle casse della banca (né vi è stata una rimessa sul conto), ma ha soltanto incrementato il passivo ed oggetto della revocatoria di cui al comma 2 dell'art. 67 sono "i pagamenti di debiti liquidi ed esigibili". In sostanza è come se il fideiussore non fosse stato ancora escusso e la banca lo facesse insinuandosi al passivo anche per questa voce di credito, per cui sembra corretta anche l'inclusione di tale credito da fideiussione nella domanda di insinuazione della banca.
      Zucchetti SG srl