Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - LA LEGGE FALLIMENTARE

Inammissibilità ULTRATARDIVE

  • Roberta Vasta

    Locri (RC)
    15/09/2025 19:13

    Inammissibilità ULTRATARDIVE

    In un fallimento con decreto di esecutività dello stato passivo del 2/11/2022, mi viene presentata domanda ultratardiva in data 24/10/2024 da parte di un creditore che ha iscritto ipoteca sulla base di un'ordinanza del 2013, su un bene della società che ha poi venduto prima del fallimento il predetto bene.
    Preciso che in seguito la curatela ha esperito vittoriosamente azione revocatoria.
    Non ho contezza se il curatore abbia inviato la comunicazione di rito al predetto creditore.
    A mio avviso la domanda è inammissible tenuto conto che il ricorrente non ha indicato i motivi del ritardo-
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      16/09/2025 12:56

      RE: Inammissibilità ULTRATARDIVE

      Le domande ultra tardive sono sottoposte al vaglio di ammissibilità dovendo l'istante fornire la prova che il ritardo nella presentazione non è dipeso da causa a lui imputabili. Diventa pertanto una questione da valutare in concreto se una tale prova è stata fornita; indubbiamente il fatto che il creditore non abbia spiegato i motivi del ritardo è un dato che depone per la mancanza di prova (nel nuovo codice, infatti, la mancata indicazione delle circostanze da cui è dipeso il ritardo è considerata come una prova di manifesta inammissibilità), per cui è legittima la dichiarazione di inammissibilità nel progetto di stato passivo, tuttavia la spiegazione del ritardo potrebbe essere fornita anche in udienza ed essere tale da convincere il giudice ; per questo dicevamo che la verifica deve essere effettuata caso per caso alla luce delle risultanze emerse.
      Zucchetti SG srl