Forum ESECUZIONI - INTERFERENZE TRA ESECUZIONE E FALLIMENTO

esecuzione immobiliare

  • Marco Di Lorenzo

    SALERNO
    29/09/2025 10:16

    esecuzione immobiliare

    Buongiorno, l'esecutato può in pendenza di opposizione all'esecuzione, presentando, altresì, certificato medico, chiedere di rinviare l'accesso all'immobile per l'immissione in possesso?
    Rinvio già concesso, una volta, per deposito certificato medico.

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      29/09/2025 11:31

      RE: esecuzione immobiliare

      Il fatto che il rinvio sia già stato concesso una volta per ragioni di salute ci induce a sospettare sulla fondatezza degli impedimenti, per cui il suggerimento che ci sentiamo di offrire è quello di andare avanti.
      In linea generale, inoltre, le ragioni di salute dell'occupante non possono essere ostative alla liberazione dell'immobile, posto che la procedura esecutiva non può farsi carico della tutela della salute delle parti.
      Ed allora, riteniamo che i motivi di salute addotti possono impedire la liberazione solo se sia documentata la materiale intrasportabilità dell'occupante.
      A questo scopo suggeriamo comunicare alla struttura sanitaria competente ed i servizi sociali del giorno, l'ora ed il luogo in cui sarà eseguita l'immissione in possesso e di chiedere, in quella occasione, l'intervento del servizio 118 per procedere, se del caso al trasferimento dell'occupante in una struttura sanitaria. L'intervento dei sanitari consentirà di: eseguire il trasporto in struttura sanitaria, documentare l'intrasportabilità per motivi di salute (situazione dinanzi alla quale ci si dovrà fermare). Negli altri casi potrà procedersi oltre.
      Ricordiamo inoltre che ai sensi dell'art. 128 d.lgs 31.3.1998, n. 112, per servizi sociali "si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita, escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia", e che ai sensi del successivo art. 132, sono trasferite ai comuni i servizi sociali relativi a:
      a) i minori, inclusi i minori a rischio di attività criminose;
      b) i giovani;
      c) gli anziani;
      d) la famiglia;
      e) i portatori di handicap, i non vedenti e gli audiolesi;
      f) i tossicodipendenti e alcooldipendenti;
      g) gli invalidi civili.